Il gatto Arneis
![]() |
€ 15,00
EUR
Spedito in 4 giorni
|
Descrizione Inserisci un commento |
Le storie di animali sono sempre istruttive, talora esemplari. Se proprio non si vuol dire che ci insegnano a vivere, di sicuro ci ricordano come si dovrebbe vivere, e mai l'umanità visse e vive come avrebbe dovuto, come dovrebbe. Niente elogi del passato, elegie al tempo trascorso. Silvio Marengo, non si limita a raccontare le piccole o grandi, sempre significative, esperienze incontrate e gestite nel suo lavoro. Egli si ispira alla Natura come alla gran Madre qual essa è, la trasferisce nelle cose viste, la filtra e se ne serve da filtro per condire di schietta filosofia le proprie emozioni.
Quarta di copertinaLe storie di animali sono sempre istruttive, talora esemplari. Se proprio non si vuol dire che ci insegnano a vivere, di sicuro ci ricordano come si dovrebbe vivere, e mai l'umanità visse e vive come avrebbe dovuto, come dovrebbe. Storie di animali, dunque. Quando è poi un veterinario di provincia a narrarcele, a farcene partecipi, allora la cronaca e il mito convivono com'è per la prosa allorchè si fa poetica. Infatti Silvio Marengo, medico zooiatra fossanese, non si limita a raccontare le piccole o grandi - sempre significative - esperienze incontrate e gestite nel suo lavoro. Egli si ispira alla Natura come alla gran Madre qual essa è, la trasferisce nelle cose viste, le filtra e se ne serve da filtro per condire di schietta filosofia le proprie emozioni. Una scrittura fluida, senza fronzoli, semplice perciò spontanea.Indice testualePREFAZIONE di Franco PiccinelliAGGIUNGI QUATTRO POSTI A TAVOLA IL TROVATELLO IL GATTO ARNEIS PICCOLI POPPANTI ANIMALI SALTATORI MONDOVI' PIRI E BURICCHIO FIORITURA DI UNO STATO VEGETATIVO I SALAMI CASARECCI IL MICIO ELETTRICO IL GATTO E LA VOLPE DALLO SPIRITO DI UN MICIO ALLO SPIRITO IL CIABOT ED LE GAGIE NOTE DELL'AUTORE Biografia dell'autoreSilvio Marengo è nato a Fossano (CN) nel 1964. Dopo aver conseguito la laurea in Medicina Veterinaria presso la Facoltà di Torino nel 1990, dal 1991 svolge la professione di medico veterinario per bovini da riproduzione, piccoli animali ed altre specie domestiche. Nel tempo libero ama leggere e qualche volta scrive.
Le storie di animali sono sempre istruttive, talora esemplari. Se proprio non si vuol dire che ci insegnano a vivere, di sicuro ci ricordano come si dovrebbe vivere, e mai l'umanità visse e vive come avrebbe dovuto, come dovrebbe. Storie di animali, dunque. Quando è poi un veterinario di provincia a narrarcele, a farcene partecipi, allora la cronaca e il mito convivono com'è per la prosa allorchè si fa poetica. Infatti Silvio Marengo, medico zooiatra fossanese, non si limita a raccontare le piccole o grandi - sempre significative - esperienze incontrate e gestite nel suo lavoro. Egli si ispira alla Natura come alla gran Madre qual essa è, la trasferisce nelle cose viste, le filtra e se ne serve da filtro per condire di schietta filosofia le proprie emozioni. Una scrittura fluida, senza fronzoli, semplice perciò spontanea.
|
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.