Savigliano in guerra (1940-1945)
![]() |
€ 18,00
EUR
98 prodotti in giacenza
|
Descrizione Inserisci un commento |
C'è in Gabriella Asparaggio una accentuata vocazione per la storia e un grande amore per la sua terra. Questo libro scaturisce da una passione culturale e da un forte senso di appartenenza...La guerra fu un cambiamento radicale; Asparaggio lo racconta assai bene: la piccola storia della città fu scaraventata di colpo nella grande storia della prima guerra totale dell'umanità. Una guerra che proprio perchè totale non distingueva tra civili e militari...Arrivarono i tedeschi e sotto la loro protezione i fascisti rialzarono la testa dando vita alla RSI.Ma arrivarono anche i partigiani.
E cominciarono i venti mesi della Resistenza. Italiani contro italiani, fascisti contro antifascisti..... Pure in quei tempi del ferro e del fuoco, nell'orrore di eventi catastroficamente distruttivi, Savigliano visse una sua irreale normalità... Quarta di copertinaDa tutte queste testimonianze più o meno dolorose emerge comunque anche il lato positivo della vita e del ricordo, ciò che ha permesso di andare avanti. La forza di vivere si è manifestata in vari modi, e, a seconda delle esperienze vissute, nei nostri testimoni è sempre correlata all'interazione con altri individui. Si è palesata con le passeggiate lungo il fiume a discutere con i compagni di politica; con il riferimento del padre e delle famiglia; è stata l'incontro con la popolazione francese commossa che offre indiscriminatamente aiuto con un piccolo dono e con la "fortuna" dell'incontro con il lager-fuhrer; e ancora con la voglia di trascorrere l'ultimo giorno di libertà in compagnia, avanti la scelta; con la capacità di essere obiettivi nel discernere che il bene e il male possono essere su entrambi i fronti, dipende dal rispetto che si ha per la persona; con il medico che ti cura nel sanatorio, dove finalmente mangi di più rispetto a prima e con la suora buona.Indice testualePrefazione di Giovanni De LunaIntroduzione Il ventennio fascista Savigliano alla vigilia della seconda guerra mondiale: il 939 PARTE PRIMA: Savigliano 10 giugno 1940 - 25 luglio 1943 capitolo primo: La politica e le istituzioni Capitolo secondo: l'economia Capitolo terzo: la società PARTE SECONDA: L'intermezzo badogliano Capitolo primo: 25 luglio - 8 settembre 1943 PARTE TERZA: Savigliano 8 settembre 1943 - 30 aprile 1945 Capitolo primo: La politica e le istituzioni Capitolo secondo: La resistenza. Partigiani e fascisti Capitolo terzo: L'economia Capitolo quarto: La società Epilogo
Da tutte queste testimonianze più o meno dolorose emerge comunque anche il lato positivo della vita e del ricordo, ciò che ha permesso di andare avanti. La forza di vivere si è manifestata in vari modi, e, a seconda delle esperienze vissute, nei nostri testimoni è sempre correlata all'interazione con altri individui. Si è palesata con le passeggiate lungo il fiume a discutere con i compagni di politica; con il riferimento del padre e delle famiglia; è stata l'incontro con la popolazione francese commossa che offre indiscriminatamente aiuto con un piccolo dono e con la "fortuna" dell'incontro con il lager-fuhrer; e ancora con la voglia di trascorrere l'ultimo giorno di libertà in compagnia, avanti la scelta; con la capacità di essere obiettivi nel discernere che il bene e il male possono essere su entrambi i fronti, dipende dal rispetto che si ha per la persona; con il medico che ti cura nel sanatorio, dove finalmente mangi di più rispetto a prima e con la suora buona.
|
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.