Pietro Fenoglio, Vita di un architetto.
![]() |
€ 19,00
EUR
Spedito in 4 giorni
|
Descrizione Inserisci un commento Eventi |
Torino è unanimemente considerata la capitale del Liberty italiano per il gran numero di case e villini disseminati in vari quartieri che in genere si sono sviluppati proprio in concomitanza con l'affermazione di questo stile.
Quarta di copertinaTorino è unanimemente considerata la capitale del Liberty italiano per il gran numero di case e villini - ma sono presenti anche stabilimenti industriali, uffici pubblici e scuole - disseminati in vari quartieri che in genere si sono sviluppati proprio in concomitanza con l'affermazione di questo stile.E se la città si è guadagnata con merito tale primato, è anche perchè nel capoluogo subalpino ha operato in maniera particolarmente fattiva l'ingegner Pietro Fenoglio, da molti considerato uno dei "padri nobili" di tale corrente architettonica, capace di immaginare, tracciare e realizzare linee ondulate e quasi musicali, sdoppiate e delicate, aggressive e avvolgenti per stimolare lo spirito, la mente e il gusto dei suoi concittadini. Un professionista che, se fosse operativo ai giorni nostri, meriterebbe senz'altro la definizione di "archistar". Biografia dell'autoreMaurizio Ternavasio, giornalista professionista, è nato a Torino neol 1961.Ha al suo attivo romanzi, saggi, biografie e vari volumi sulla storia di Torino. Per Araba Fenice nel 2013 ha pubblicato il giallo L'enigma del Monte dei Cappuccini.
Eventi collegati a Pietro Fenoglio, Vita di un architetto.
Maurizio Ternavasio all'Unione Industriali a Torino
Unione Industriale, il 04.03.2015alle ore 10.00, via Manfredo Fanti, 17, Torino
Pietro Fenoglio. Vita di un architetto. Circolo dei lettori.
Circolo dei lettori, il 03.02.2015alle ore 18.00, via Bogino, 9, Torino
Torino è unanimemente considerata la capitale del Liberty italiano per il gran numero di case e villini - ma sono presenti anche stabilimenti industriali, uffici pubblici e scuole - disseminati in vari quartieri che in genere si sono sviluppati proprio in concomitanza con l'affermazione di questo stile.
E se la città si è guadagnata con merito tale primato, è anche perchè nel capoluogo subalpino ha operato in maniera particolarmente fattiva l'ingegner Pietro Fenoglio, da molti considerato uno dei "padri nobili" di tale corrente architettonica, capace di immaginare, tracciare e realizzare linee ondulate e quasi musicali, sdoppiate e delicate, aggressive e avvolgenti per stimolare lo spirito, la mente e il gusto dei suoi concittadini. Un professionista che, se fosse operativo ai giorni nostri, meriterebbe senz'altro la definizione di "archistar". |
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.