Montagna senza tempo
![]() |
€ 16,00
EUR
Spedito in 4 giorni
|
Descrizione Inserisci un commento |
Nessun anfiteatro alpino in Europa credo possa reggere il confronto con questa superba chiostra di vette ghiacciate e rocciose che l'alpinismo classico ha sottratto a un oblio di millenni per inserirle nel tempo della storia, per associarle al mondo della coscienza, per trasformarle da monumenti minerali modellati dalle ere geologiche in teatro di imprese umane, in oggetti di conoscenza, in terminali di desideri, speranze, passioni, in sorgenti di ispirazioni poetiche.
Inevitabile il confronto tra la nostra piccolezza e la vastità di un simile ambiente di natura. Un solo titolo di merito è possibile rivendicare: quello di essere gli unici viventi capaci di provare emozioni davanti a un simile spettacolo. E' infatti innegabile che queste montagne consumerebbero inutilmente la loro bellezza in un mondo privo di occhi in grado di apprezzarle.. Indice testualePrefazioneElogio delle Alpi Marittime Frammenti di Val Gesso Note di una salita all'Albaron Da Valgrisanche a La Thuile per i ghiacciai del Rutor Sulle nevi del Gran Paradiso Spigolo della Nasta Avventura sul Corno Invito in Vallanta Monviso - Cresta Nord Ovest Montagna senza tempo Marguareis bianco Il nuovo rifugio "Montagne Nostre" compie vent'anni In montagna con Gino Vigna Una scalata nel tempo con Francesco Manfredi Come eravamo L'umanista progressista che "conosceva tutti e salutava tutti" Quelle favolose gite sciistiche del CAI Intervista su "Centosentieri" a colloquio con Giorgio e PIera Boggia Una salita al Bianco Luciano Bravi L'assemblea Nazionael dei Delegati CAI a Cuneo Chi è stato Renato Olivero Intervista a De Cessole Uomini della SUCAI Corno Stella: dal 1903 al dopoguerra Scialpinismo e terza età Lyskamm antico amore Ci ha lasciati Matteo Campia Mezzalama D'Antan. Una sci-alpinistica cuneese dei primi anni sessanta la prima volta Neve Aigulle du Midi Biografia dell'autoreMauro Manfredi, nato a Cuneo nel 1931, medico dentista, alpinista.Con "Montagna senza tempo" è al suo sesto libro dopo la pubblicazione di "Chi fuor li maggior tui?" nel 2008, di "Balilla imperfetto" nel 2009, de "Il cerchio bianco" nel 2011, de "Gli inconsapevoli" nel 2016 (gli ultimi due con Araba Fenice). Gian Mario Giolito, nato a Bra nel 1952, avvocato. Ha svolto svariati ruoli nel CAI, da presidente della Sezione di Bra a consigliere centrale, da fondatore (con Manfredi e Borsetti) dell'associazione "Le alpi del sole" a direttore editoriale della stampa locale. |
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.