Storie di un esattore
![]() |
€ 11,00
EUR
Spedito in 4 giorni
|
Descrizione Inserisci un commento |
Cosa succede quando un esattore si presenta alla porta? Quali scene gli si presentano? L'arrivo dell'esattore (dal latino "exigere", ovvero riscuotere) non prelude a niente di allegro.
Eppure Michele Pellegrino, nel corso della sua carriera di "Ufficiale esattoriale" ha registrato una serie di episodi piuttosto simpatici, alcuni davvero esilaranti. Michele li racconta in modo semplice e diretto e il suo stesso modo di raccontare suscita ilarità. Con il suo stile colloquiale ti porta sulla scena: lo vedi, di volta in volta, alle prese con il blagheur che non accetta di essere pignorato e scaraventa sulla scrivania il suo orologio d'oro; quello che tenta di corrompere, quello che non vuole che i figli sappiano; quello che riceve l'ufficiale con un coltellaccio da macellaio.... Ma ci sono anche le sorprese che, manco a dirlo, arrivano dal gentil sesso. E gli equivoci, davvero divertenti. Quarta di copertinaUn mattino del luglio 1979 stavo notificando cartelle esattoriali in un palazzo e giunto all'ultimo piano, nel suonare il campanello sentii che all'interno c'era una lucidatrice accesa per cui non mi sentivano.Per non perdere tempo mi rivolsi intanto alla vicina alla quale notificai anche una cartella, ma la lucidatrice non si spegneva. Visto che non intendevo tornare un'altra volta, attesi qualche minuto ancora finchè finalmente la lucidatrice si fermò. Suonai immediatamente ed all'occhiello una voce femminile mi chiese chi ero. Mi presentai e la signora mi rispose: "Un attimo che mi vesto!" In un batter d'occhio arrivò, aprì la porta e mi si presentò una bellissima donna in bikini. "Meno male che doveva vestirsi..." pensai. Sia come sia, non la presi male: a quei tempi un bikini faceva ancora una certa emozione... Biografia dell'autoreMichele Pellegrino, classe 1947, Ufficiale esattoriale in pensione, è il decimo della numerosa famiglia dei Pellegrino di Fossano, originari di Boves. Vive a Fossano con la moglie Margherita; ha due figli (Michela ed Ezio) e quattro nipoti (Serena, Alessio, Nicolas e Ilaria).Personaggi eclettico, Michele Pellegrino ha partecipato, come comparsa, a diversi film girati in Piemonte tra cui "Noi credevamo", "Questo nostro amore 70"; "Non c'è il due senza te" e, nel '99, alla trasmissione "Carramba che fortuna" condotta da Raffaella Carrà. Scrive poesie grazie alle quali ha vinto due premi in occasione del concorso promosso dalla Coldiretti. "Storie di un esattore" è il suo primo libro.
Un mattino del luglio 1979 stavo notificando cartelle esattoriali in un palazzo e giunto all'ultimo piano, nel suonare il campanello sentii che all'interno c'era una lucidatrice accesa per cui non mi sentivano.
Per non perdere tempo mi rivolsi intanto alla vicina alla quale notificai anche una cartella, ma la lucidatrice non si spegneva. Visto che non intendevo tornare un'altra volta, attesi qualche minuto ancora finchè finalmente la lucidatrice si fermò. Suonai immediatamente ed all'occhiello una voce femminile mi chiese chi ero. Mi presentai e la signora mi rispose: "Un attimo che mi vesto!" In un batter d'occhio arrivò, aprì la porta e mi si presentò una bellissima donna in bikini. "Meno male che doveva vestirsi..." pensai. Sia come sia, non la presi male: a quei tempi un bikini faceva ancora una certa emozione... |
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.