L'età della Pietra Verde
![]() |
€ 18,00
EUR
Spedito in 4 giorni
|
Descrizione Inserisci un commento |
L'età della Pietra verde è dedicato a chi è desideroso di intraprendere un viaggio spazio-temporale fra i popoli neolitici del Piemonte sud-occidentale. Un racconto, ma nel contempo un diario attraverso il quale si è cercato di descrivere le esperienze, le conquiste e le emozioni di queste antiche genti che noi "genericamente" consideriamo dell'Età della Pietra. Pagine, che attraverso svariate immagini, vogliono condurre l'appassionato di archeologia, i giovani studenti, ma anche il lettore curioso, sulle tracce delle culture neolitiche fino agli esordi del primo metallo.
Popolazioni dagli aspetti innovativi alle quali sono stati nel tempo attribuiti svariati meriti. Si è parlato d genti pacifiche, ma pronte a difendere i loro territori e la loro economia. E' stata loro riconosciuta, come già era accaduto nel Vicino Oriente, l'introduzione dell'agricoltura, dell'allevamento del bestiame e della carpenteria. Un modus vivendi del tutto nuovo; una serie di "rivoluzioni" tecnologiche formidabili, prime fra tutte la produzione ceramica e la creazione di svariati oggetti in Pietra Verde. Un mondo che anche fra i non addetti ai lavori, ai quali questo libro comunque si rivolge, non sfugge la complessa dell'Età Neolitica, o, meglio, della "neolitizzazione" che solo ora ci permette di avanzare alcune ma significative revisioni. Un approccio, quindi, a grandi tematiche e spunti riflessivi sulle rivoluzionarie implicazioni di carattere economico e sociale veicolate da uomini, quasi eccezionali.. Un insieme di dati che dimostrano notevoli capacità di gestione del territorio, quelle che agli uomini del XXI secolo, sono, in qualche modo, mancate. Indice testualeRingraziamentiPresentazione Premessa dell'autore Capitolo 1 Lungo le vie della Pietra verde Sulle tracce della Pietra levigata Dalle Cave al territorio Riscoprire il Neolitico C'era una volta...all'alba del Sesto millennio Capitolo 2 Sulle tracce dei primi agricoltori Un grande villaggio sule sponde del fiume Tra capanne, pozzetti e fosse di combustione L'addomesticazione del territorio Capitolo 3 Tra terrecotte, idoli e pietre lavorate L'esordio della terracotta Il sacro, tra terra e fuoco La pietra scheggiata Dai greti dei fiumi alle cave del Monviso Capitolo 4 I simboli del potere Antichi status simbol Segni di prestigio e ricchezza Da simboli del potere ade attrezzi da lavoro La pietra verde nella Old Europe Capitolo 5 Tra pastori e allevatori- caseari C'era una volta..Gli uomini della Pietra verde Capitolo 6 Dal bastone da scavo ai beni di lusso Il ciottolo e il bastone Il solco, il vomere e l'aratro Una ricchezza caduta dal cielo Dalle pietre ad anello ai lunghi scalpelli le asce-forate Capitolo 7 Artigiani e tessitori i manuffatti ceramici dall'intrecci al fuso tra tessitori e tintori Capitolo 8 Il diffondersi degli insediamenti arroccamenti a abitati dilatati dai luoghi d'osservazione agli abitati stagionali La rocca degli antenati Capitolo 9 Scolpito nel tempo: il sacro tra monti, acqua, fuoco e vento.... La geografia Sacra I pastori del Monte Bego, alle origini di un Santuario rupestre l'arte predatoria Le sepolture in grotta e il culto degli antenati Il primo metallo Per concludere Bibliografia specifica Bibliografia generale |
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.