Trattoria dei cacciatori 1943-1948
![]() |
€ 12,00
EUR
|
Descrizione Inserisci un commento Eventi |
La storia autobiografica di una famiglia ebrea rifugiata nelle Langhe, tra Monforte e Roddino, dal 1943 al 1946. Una storia delicata e divertente, nonostante il periodo tragico della guerra e della paura. Gli anni più bui del fascismo e dell'occupazione nazista raccontati da una bambina: una spaventosa epoca storica che è prima di tutto una storia d'infanzia, dove le persone, nonostante la guerra e il dolore, vivono e amano, giocano, scappano e si nascondono, raccontano e sperano. Un piccolo gioiello, nato da un diario tenuto in quei giorni dalla protagonista insieme a sua nonna, un inno alla gioia di vivere che solo l'incoscienza dei bambini permette ed assolve. "Non posso dire di avere della mia infanzia molti buoni ricordi. C'è un unico periodo che ricordo colorato, con impressioni di vivacità, di allegria e di comunità di vita, con la presenza costante di mia madre accanto a me, ed è il periodo passato a Roddino d'Alba, alla Trattoria dei cacciatori".
Eventi collegati a Trattoria dei cacciatori 1943-1948
Presentazione "Trattoria dei cacciatori" all'Ippogrifo mercoledì 29 gennaio ore 18
Libreria Ippogrifo, il 29.01.2014alle ore 18.00, corso Nizza, 1, Cuneo
Trattoria dei cacciatori a Busca il 27/01 ore 11
Teatro comunale, il 27.01.2014alle ore 11.00, Busca
Trattoria dei cacciatori a Torino giovedì 21 novembre ore 18
sala conferenza dell'Istoreto, il 21.11.2013alle ore 18.00, via del Carmine, 13, Torino
Incontro con Ilia Piperno e Paolo Di Paolo al salone sabato 18 ore 17
Salone Internazionale del Libro - Stand M64 padigl, il 18.05.2013alle ore 17.00, Torino
|
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.