L'Ospedale S.Croce di Cuneo dal 1968 al 2010
![]() |
€ 15,00
EUR
Spedito in 4 giorni
|
Descrizione Inserisci un commento |
Questo testo si propone di offrir una panoramica della storia dell'ospedale S.Croce con il processo di aziendalizzazione iniziato dal 1968 con la costituzione degli enti ospedalieri, proseguito con l'istituzione delle Unità Sanitarie Locali, avvenuta con l'approvazione della legge 23.12.78 n. 833, ed infine con la costituzione delle Aziende Sanitarie attraverso il riordino del SSN disposto dal legislatore con il decreto leg.vo 30.12.92 n.502 e successive modifiche. Il volume si articola in due parti ed espone, soprattutto nella seconda parte, un rapido ma completo excursus sulle problematiche riguardanti la sperimentazione gestionale con la costituzione di A.M.O.S. trattasi di un'opera di facile consultazione che si sofferma sulle questioni più importanti che sono state affrontate per la gestione dell'Azienda ospedaliera e si sofferma sui passaggi più significativi degli ultimi 40 anni ricordando anche amministratori e dipendenti che hanno caratterizzato la storia dell'ospedale S. Croce di Cuneo. Nella seconda parte il volume si sofferma sulla storia di Amos società nata dalla sperimentazione voluta dall'ospedale S.Croce, che ha contribuito alla valorizzazione dell'assistenza ospedaliera ponendosi quale ente di supporto all'attività e consentendo un iglioramento in terminidi efficienza ed efficacia delle prestazioni sanitarie. Tale ente dovrà trovare una nuova collocazione all'interno dell'organizzazione regionale tenuto conto delle recentissime indicazioni giurisprudenzioali in tema di conferimento dei servizi. Con questo volume si offre al lettore un valido strumento di comprensione dei grandi cambiamenti avvenuti dal 1968 con la costituzione dll'ente ospedaliero sino ad oggi. Quarta di copertinaA partire dalla legge 12.2.1968 sino al decreto legislativo 19.06.1999 n.229 sono state promosse varie riforme della sanità e molteplici interventi normativi, che hanno di fatto ridisegnato il Servizio sanitario nazionale del Paese. L'assetto organizzativo del'Ospedale di Cuneo si è ovviamente trasformato tenendo conto delle discipline normative che si sono sovrapposte in tale periodo in maniera frammentaria e caotica. Il presente volume vuole registrare in maniera puntuale tale trasformazione a livello normativo e amministrativo, per dare un contributo agli operatori della sanità (amministratori, dirigenti sanitari-amministrativi e studenti), che si occupano di tali tematiche per ottenere risposte concrete e favorire soluzioni ai problemi, che si prospettano in campo sanitario. Tenere acceso il capitolo della memoria per chi all'epca dei fatti non c'era, non può che migliorare i nuovi modelli organizzativi favorendo una maggiore attenzione all'equità soprattutto per i cittadini meno abbienti che hanno difficoltà di accesso alle prestazioni e sono più vulnerabili. Indice testualePRIMA PARTE capitolo 1. La legge 12.02.1968 n.132 "Enti ospedalieri e assistenza ospedaliera" capitolo 2. Servizi Ospedalieri Servizi igienico organizzativi Servizi di diagnosi e cura Direzione amministrativa capitolo 3. Forme di ricovero capitolo 4. Le spese di spedalità capitolo 5. L'amministrazione ospedaliera dl 1975 al 1980 capitolo 6. Pianta organica dell'ente ospedaliero capitolo 7. Normativa sui dipartimenti - capitolo 8. Legge 17.8.74 n.386 "Norme per l'estinzione degli enti mutualistici nei confronti degli enti ospedalieri". capitolo 9. Il servizio sanitario nazionale SECONDA PARTE Esperienza di Amos - Sperimentazione gestionale Introduzione capitolo 1. L'esternalizzazione nel servizio sanitario nazionale capitolo 2. Progettazione del modello amos capitolo 3. Modifiche al modello sperimentato capitolo 4. Affidamento servizi in house providing capitolo 5. La struttura di controllo per amos capitolo 6. Legge 135/2012 spending review capitolo 7. I rapporti convenzionali tra amos e le aziende sanitarie locali capitolo 8. Il finanziamento del sistema sanitario regionale - nuovo modello di sperimentazione amos capitolo 9. Sentenza della corte costituzionale n. 229/2013 sulla liquidazione e privatizzazione di società pubbliche Appendice giurisprudenziale A partire dalla legge 12.2.1968 sino al decreto legislativo 19.06.1999 n.229 sono state promosse varie riforme della sanità e molteplici interventi normativi, che hanno di fatto ridisegnato il Servizio sanitario nazionale del Paese. L'assetto organizzativo del'Ospedale di Cuneo si è ovviamente trasformato tenendo conto delle discipline normative che si sono sovrapposte in tale periodo in maniera frammentaria e caotica. Il presente volume vuole registrare in maniera puntuale tale trasformazione a livello normativo e amministrativo, per dare un contributo agli operatori della sanità (amministratori, dirigenti sanitari-amministrativi e studenti), che si occupano di tali tematiche per ottenere risposte concrete e favorire soluzioni ai problemi, che si prospettano in campo sanitario. Tenere acceso il capitolo della memoria per chi all'epca dei fatti non c'era, non può che migliorare i nuovi modelli organizzativi favorendo una maggiore attenzione all'equità soprattutto per i cittadini meno abbienti che hanno difficoltà di accesso alle prestazioni e sono più vulnerabili. |
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.