Ponti abitati e ciclovie
![]() |
€ 18,00
EUR
|
Descrizione Inserisci un commento |
Quale può essere l'utilizzo extra-didattico dell'enorme mole di idee progettuali che ogni anno le scuole di architettura producono? Il libro cerca di rispondere a questa domanda tramite la raccolta di una serie di progetti svolti dagli studenti di Architettura del Politecnico di Torino. La raccolta è infatti finalizzata alla costruzione di uno spazio architettonico nuovo ma ormai assolutamente necessario per i nostri territori: le velostazioni. I progetti, ordinati secondo i loro caratteri distributivi e strutturali, e ridisegnati in forma schematica, sviluppano tutti l'ipotesi che le velostazioni ospitanti i servizi di sosta lungo le dorali ciclistiche possano fare parte integrante dei nodi infrastrutturali, reinterpretando in chiave contemporanea la tipologia del ponte abitato.
A partire dal 20 ottobre 2019 si potrà ordinare il libro sul sito, al momento è disponibile il PDF che è possibile richiedere all'indirizzo mail: aflibri@gmail.com al costo di 10 euro. Indice testualeAndrea Alberto DuttoRiccardo Palma Introduzione PARTE PRIMA Ponti abitati e ciclovie Riccardo Palma Ponti abitati e ciclovie Architettura-ponte Architettura-pozzo Walter Ceretto Forma e struttura PARTE SECONDA Progetti per l'intersezione tra la EuroVelo 8 e il fiume Po a Casalgrasso Andrea Alberto Dutto Il programma di progetto per un ponte abitato ciclabile sul fiume Po Noela Besenval Rampe abitate a distribuzione continua e diffusa Demetrio Campolo Rampe abitate a distribuzione concentrata Stefano Dighero Ponti abitati a distribuzione continua e diffusa Andrea Alberto Dutto Ponti abitati a distribuzione concentrata PARTE TERZA Progetti per l'intersezione tra la ciclovia del Canale Cavour e il fiume Sesia Andrea Alberto Dutto Il programma di progetto per un ponte abitato ciclabile sul fiume Sesia Gabriele Bertagnoli Ponti a trave reticolare Ponti ad arco e ponti ad arco a via inferiore Ponti a nastro Biografia dell'autoreRiccardo Palma è professore di Composizione architettonica e urbana presso il Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino. Andrea Alberto Dutto è dottore di ricerca in Architettura presso il Politecnico di Torino e la Rheinisch-Westfalische Technische Hochschule di Aachen. |
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.