IL GOLPE DI VIOLA
![]() |
€ 14,00
EUR
Spedito in 10 giorni
|
Descrizione Commenti dei lettori |
Questo testo si prefigge lo scopo di raccontare, dal punto di vista storiografico, la complessa quanto oscura vicenda nota come il «golpe di Viola», accaduta tra la seconda metà del secolo XVIII e la prima metà del secolo XIX a Viola, piccolo paese situato nella Valle Mongia in provincia di Cuneo.
Per conseguire tale obiettivo si è suddiviso questo lavoro di ricerca in quattro fasi. Nella prima, si è consultato l’intero incartamento relativo al paese di Viola presente presso l’archivio di Stato di Torino, sezione Corte di P.zza Castello, e si è concentrata l’attenzione sul fascicolo n. 5 intitolato «Viola, vertenza in ordine alla casa comunale». Questo faldone consiste di 29 documenti catalogati, secondo il metodo di ordinamento applicato dalla burocrazia sabauda, dal meno recente -documento n. 29- fino al più recente -documento n. 3-. Si tratta di lettere e missive scambiate tra la Regia Segreteria, il Consiglio di Stato, il Consiglio di Conferenza e l’Intendente della provincia di Mondovì. Media voto:
![]()
Francesco Marini
ha scritto:
![]() Voto:
inserito: 18.10.2020 08:00
Ottimo saggio storico: lettura scorrevole, trama coinvolgente, lo consiglio.
|
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.