A margine del bosco sacro
![]() |
€ 15,00
EUR
Spedito in 4 giorni
|
Descrizione Inserisci un commento Eventi |
Un libro di storie, di narrazioni, di conversazioni, di canti. Salvetti ci affascina con il suo quarto libro facendoci entrare in una dimensione tra il reale e l'onirico. Un affabulare straordinario per fare memoria, per ridare speranza alle Terre Alte delle Langhe, alle terre alte di tutto il mondo.
Quarta di copertinaSul margine si osserva meglio.Forse non ci sarebbe molto da dire sul Bosco Sacro, almeno per quanto riguarda l'Alta Langa. Ci sono parecchi indizi, tuttavia, per ritenere che un luogo sacro sia esistito nel sito dove scorre inizialmente il Belbo e dove si estende un grande bosco. Il motivo di questa supposizione è che qui si trovano diverse pietre incise, squadrate, piantate nel terreno e sporgenti oltre un metro che inducono a pensare questa grande distesa boschiva come sede di un'antica presenza magica. Ma non si hanno riscontri storici documentati. Spostandoci verso il Tanaro, in alto sulle colline orientate sul fondovalle del fiume, tra Farigliano, Clavesana e Cigliè, troviamo il sacrario dei combattenti la Resistenza al nazifascismo. Si è ipotizzato che su questa estesa dorsale che domina parte dell'Alta Langa, dove oggi esiste un santuario e file di tombe sorvegliano mute le vallate sottostanti, ci sia stato in un passato pre-cristiano un grande bosco sacro. Ma la memoria antica si è persa, per far posto alla memoria più recente. Cosa rimane? Poco. Indice testualePrologoCapitolo I - Del Bosco Sacro Capitolo II - All'ostu del paese Capitolo III - Notte di mezza estate nel bosco Capitolo IV - Sogno attorno al bosco e attorno al cerchio Capitolo V - Ancora del Bosco Sacro Capitolo VI - Saper fare ai margini Capitolo VII - Racconto d'autunno Capitolo VIII - All'Ostu dei cartunè Capitolo IX - Tra poco il deserto Capitolo X - Racconti delle veglie Capitolo XI - Ricerca marginale? Capitolo XII - Aprile - Appello ai custodi Capitolo XIII - Il senso del sacro Ringraziamenti Biografia dell'autoreRomano Salvetti (1954) si è laureato in Scienze Sociali con una tesi sulla funzione sociale e il ruolo delle Fondazioni bancarie. Dalla metà degli anni '80 si occupa di tradizioni culturali, concentrando la sua ricerca sull'Alta Langa. Qui la cultura della memoria e delle antiche donne della medicina lo hanno indotto a collaborare al libro "Storia di Paroldo e dei Paroldesi" e poi a trasfondere antichi racconti, storie reali ed ipotesi suggestive nel "Cerchio magico". Nel 2007 ha pubblicato "Donne della medicina", nel 2012 "Le donne del cardinale".
Eventi collegati a A margine del bosco sacro
Aspettando Boves Letteraria
La casa arancione, il 29.07.2016alle ore 18.00, via Peveragno, 13, Boves
A margine del bosco sacro a Alba
Libreria la Torre , il 18.03.2016alle ore 18.00, via Vittorio Emanuele II, 19, Alba
Sul margine si osserva meglio.
Forse non ci sarebbe molto da dire sul Bosco Sacro, almeno per quanto riguarda l'Alta Langa. Ci sono parecchi indizi, tuttavia, per ritenere che un luogo sacro sia esistito nel sito dove scorre inizialmente il Belbo e dove si estende un grande bosco. Il motivo di questa supposizione è che qui si trovano diverse pietre incise, squadrate, piantate nel terreno e sporgenti oltre un metro che inducono a pensare questa grande distesa boschiva come sede di un'antica presenza magica. Ma non si hanno riscontri storici documentati. Spostandoci verso il Tanaro, in alto sulle colline orientate sul fondovalle del fiume, tra Farigliano, Clavesana e Cigliè, troviamo il sacrario dei combattenti la Resistenza al nazifascismo. Si è ipotizzato che su questa estesa dorsale che domina parte dell'Alta Langa, dove oggi esiste un santuario e file di tombe sorvegliano mute le vallate sottostanti, ci sia stato in un passato pre-cristiano un grande bosco sacro. Ma la memoria antica si è persa, per far posto alla memoria più recente. Cosa rimane? Poco. |
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.