Cuneo 1944-1945 assassini, violenze, torture
![]() |
€ 22,00
EUR
|
Descrizione Inserisci un commento Eventi |
Galimberti giunse a Cuneo ammanettato nel cortile dell'UPI di corso IV Novembre, un pò prima delle 20; era partito dal centro di Torino verso le 17 ma la colonna durante il viaggio si trovò ad assistere a un grave incidente stradale, quindi fu necessario interrompere il tragitto per soccorrere i feriti e fornire le testimonianze sull'accaduto. Una volta a Cuneo, il prigioniero scese dal camion per raggiungere l'ingresso dei locali sotterranei di detenzione; nell'atrio, incrociò Attilio Zanaboni - ubriaco - che, secondo la dichiarazione di Pansecchi, gli assestò uno schiaffo esclamando: "Hai finito di fare discorsi in piazza Vittorio, domani sarai fucilato!". Come riportato dal verbale dell'interrogatorio del 19 maggio 1945 nel carcere giudiziario di Cuneo, Pietro Botticchio dirà:
(...) il Galimberti con le mani ammanettate, fu spinto nelle cantine dell'ufficio politico provinciale e rinchiuso in una cella. Alcuni testimoni, anch'essi detenuti, ricordano la presenza di Galimberti all'interno dell'edificio dell'UPI pur senza averlo visto fisicamente. Il sacerdote don Lorenzo Peirone prigioniero fin dal novecento 1944, rammenta: Duccio Galimberti fu detenuto all'ufficio politico durante la notte. la mattina seguente appresi che sul registro, accanto al nome del Galimberti era stata scritta la parola "scarcerato". Indice testualePrefazione di Aldo SacchettiIntroduzione L'inizio Ufficio Politico Investigativo: assassini, violenze, torture Situazione del movimento e delle organizzazioni dei ribelli nella privincia di Cuneo Le fucilazioni Il carnefice 2 febbraio 1945, fucilazione di San Benigno L'assassinio di Duccio Galimberti I sopravvissuti la primavera delle vendette Foibe all'Infernetto Pietas Cuneo: i processi L'amnistia e la liberazione dei criminali fascisti Atti Parlamentari: interrogazioni sulle amnistie Articoli tratti da "resistenza. Giustizia e Libertà" Ultime lettere di Duccio Gallimberti I combattimenti del 31 dicembre 1943 Notte del 20 dicembre 1944 Febbraio 1945, missione a Nizza Allegati Riferimenti bibliografici Biografia dell'autoreSergio Costagli, architetto, ha lavorato fino al 1997 presso la Regione Piemonte Settore Difesa assetto idrogeologico specializzandosi in dissesti naturali. Nel 1985 consegue a Trento la qualifica di Esperto Nazionale Servizio Valanghe Italiano, perfezionandosi presso l'Istituto CEMAGREF dell'Università di Grenoble. Ha svolto attività didattica al Centro di Formazione Professionale per le attività di montagna tenendo corsi di previsione e prevenzione delle valanghe. Autore di numerosi articoli di storia locale, ha pubblicato nel 1999 con Gerardo Unia, Ali spezzate, cinquant'anni di incidenti aerei sulle Alpi Occidentali, Ed. L'Arciere. Nel 2004, pubblica Guerra aerea: 1940-1945, bombardamenti a Cuneo a cura dell'Assessorato alla Cultura della Provincia di Cuneo. Con Aldo Sacchetti il volume Guerra nell'ombra: il Servizio X nella Resistenza, Ed. Primalpe, 2005. Nel 2012, il volume Ezio Aceto. Diario di un guerrigliero 1943-1944, Ed. Primale e, nel 2013, SAR-7 ne rèpond plus.
Eventi collegati a Cuneo 1944-1945 assassini, violenze, torture
Cuneo 1944-1945 presentazione a Gaiola
sala tiboldo La Gramigna, il 08.02.2018alle ore 20.45, via Piave 3, Gaiola
Costagli a Cuneo
Salone d'Onore del Comune, il 22.04.2015alle ore 18.00, via Roma 28, Cuneo
Cuneo 1944-45 Il delitto Galimberti a Canale
il 19.02.2015alle ore 21.00, Canale
Cuneo 1944-1945 assassini, violenze, torture a Casa Museo Galimberti.
Casa Museo Galimberti, il 02.12.2014alle ore 17.30, Piazza Galimberti, Cuneo
|
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.