Il Castello di Carrù e la sua Banca
![]() |
€ 30,00
EUR
Spedito in 4 giorni
|
Descrizione Inserisci un commento |
Il Castello di Carrù è uno scrigno. Uno scrigno pieno di cose preziose: mobili, quadri, affreschi, stucchi. Una galleria d'arte che dal XVII secolo, grazie alla famiglia Costa, proprietaria del maniero, ha gareggiato con le altre residenze sabaude del Piemonte nello sfoggio di bellezza e di sontuosità. Come ben sottolinea, infatti, Silvia Boggiam autrice del testo centrale di questo volume, la ricchezza di opere che si trovano nelle sale di Carrù è dovuta alla "concorrenza" con altri castelli della Provincia Granda. Una sana competizione che vide il nobile casato protagonista nella vita di corte del Seicento europeo.
Un nuovo libro sulla quadreria vuol essere un contributo alla conoscenza del patrimonio carrucese, un patrimonio da riscoprire ogni giorno, allo stesso modo del paese di Carrù, con la sua storia millenaria. Una storia fatta di lavoro, di crescita, di fede, di obbedienza, ma mai di sottomissione. Carrù, raccontata in brevi pagine all'inizio di questo lavoro dall'agile penna di Fulvio Gatti, appare una comunità coesa nel tempo, unita nella sua secolare, laboriosa esistenza. Raccontare un paese, le sue bellezze i suoi miti significa far rivivere ancora una volta i personaggi del Castello, gli artisti che li dipinsero, e vuol dire omaggiare una comunità che ha sempre svolto un ruolo significativo nella storia della nazione italiana (significativa la nascita a Carrù del Presidente della Repubblica Luigi Einaudi). Un Castello, una Dama fotografati dalle parole, ma non solo. Simone Mondino ci restituisce con i suoi scatti la magia delle tele e della leggenda, per mostrarci con uno sguardo nuovo una storia antica. Dall'introduzione del Presidente Cappa e del Direttore Ramondetti Indice testualeIntroduzionePARTE PRIMA Carrù e il Castello, una breve storia, Fulvio Gatti Una piccola storia di Carrù Il Castello, cenni storici PARTE SECONDA La quadreria del Castello, Silvia Boggian 1.Il Castello di Carrù nel Seicento 2.La dinastia Costa della Trinità-Carrù dal Quattrocento all'Ottocento 3.Il Castello e le raccolte nel XVII secolo 4.Una Collezione di quadri originali e di repliche Le copie e la loro dupulice valenza: modello per artisti e strumento di emulazione delle grandi collezioni 5.Modelli di collezioni sul territorio 6.Scelte di gusto: influssi della Corte sabauda nella Provincia Granda 7.Giovenale Boetto, artista fossanese crocevia tra Torino e la Granda Provincia: i suoi rapporti con la capitale sabauda, le sue committenze nella Grande Provincia e il suo ruolo a Carrù 8.Gli affreschi del Salone d'ingresso del Castello di Carrù 9.Il Seicento: inventari legali della famiglia Costa della Trinità-Carrù Una galleria d'arte Schede delle opere PARTE TERZA La Dama Blu tra leggenda e storia, Alesssandro Dutto, Simone Mondino Vita e morte di Paola Cristina del Carretto di Bagnasco La Dama Blu appare... APPARATI Fonti archivistiche Bibliografie Note RINGRAZIAMENTI GLI AUTORI Biografia dell'autoreSilvia Boggian, dottoressa in storia dell'arte;Fulvio Gatti, giornalista, project manager e networker torinese. Alessandro Dutto, editore Simone Mondino, fotografo. |
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.