Tragudì a e'rotika
![]() |
€ 14,00
EUR
Spedito in 4 giorni
|
Descrizione Inserisci un commento |
Nell'Area Grecanica calabrese, resiste ancora una lingua antica: il greco di Calabria, e resistono i greci di Calabria. Una minoranza speciale perchè, se è minoranza per il risicato numero delle persone che ancora parlano questa lingua, qualche anziano, e la comprendono, sempre loro, è maggioranza per l'identità culturale che determina, in quanto ogni calabrese sente d'essere figlio di questa grecità. Quest'eredità lontana è, in definitiva, uno dei pochi punti d'orgoglio di questo popolo. Quarta di copertinaE' uno dei più bei Canzonieri d'amore, che siano mai stati raccolti. Colto e delicato come un arabesco orientale, conserva le linee della poesia erotica catulliana, anche nella sua Poetica legata alle Forze della Natura. Un Canzoniere essenziale, dove sono riposti i Segreti del Ritmo dell'Universo, dentro Canoni mistici che anticipano come nelle Arti Figurative, il fiorire del Volgare, sia nella Pittura che nella Musica che nella Poesia. Dentro uno Scrigno Magico, dove Magarie, Universi Stellati e Fiori Profumati ricreano i Fluidi della Vita, quella Intima collegata a quella Comunitaria dell'Universo. Ne emerge un senso straordinario di Bellezza, nella collocazione dell'Ordine Naturale come Otium, Amore e Coltivazione del Bello in quanto Reale, senza crasi tra Mistico e Terreno. Indice testualePrefazione di Vincenzo Carrozza Presentazione di Francesco Votano Poesie e Canti d'amore della tradizione popolare di Reggio Calabria e della sua provincia Poesie e Canti d'amore della tradizione popolare di Reggio Calabria e della sua provincia Sant' Eufemia d' Aspromonte Poesie e Canti di Melito Porto Salvo E' uno dei più bei Canzonieri d'amore, che siano mai stati raccolti. Colto e delicato come un arabesco orientale, conserva le linee della poesia erotica catulliana, anche nella sua Poetica legata alle Forze della Natura. Un Canzoniere essenziale, dove sono riposti i Segreti del Ritmo dell'Universo, dentro Canoni mistici che anticipano come nelle Arti Figurative, il fiorire del Volgare, sia nella Pittura che nella Musica che nella Poesia. Dentro uno Scrigno Magico, dove Magarie, Universi Stellati e Fiori Profumati ricreano i Fluidi della Vita, quella Intima collegata a quella Comunitaria dell'Universo. Ne emerge un senso straordinario di Bellezza, nella collocazione dell'Ordine Naturale come Otium, Amore e Coltivazione del Bello in quanto Reale, senza crasi tra Mistico e Terreno. |
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.