Asti: presentazione di "Sott'acqua" di Annalisa Griffa
Sottotitolo non presente
Leggi l'articolo

Al Diavolo Rosso giovedì 28 novembre alle 18 incontro con l’oceanografa Annalisa Griffa e presentazione del libro “Sott’acqua”, edizioni Araba Fenice
Dalle colline agli Oceani: dopo anni di ricerca sul campo e pubblicazioni scientifiche, l’astigiana Annalisa Griffa propone un’opera di narrativa a metà
tra scienza e fantasia.
ASTI. Si prospetta un incontro interessante, quello con Annalisa Griffa, astigiana doc, da molti anni in giro per il mondo, che torna “a casa” per presentare un intrigante libro dal titolo “Sott’acqua”. L’appuntamento è al Diavolo Rosso (Asti, piazza San Martino) giovedì 28 novembre alle 18.
L’autrice dialogherà con l’editore Alessandro Dutto di Araba Fenice e con la giornalista Enrica Cerrato. Come anticipa Griffa, “Il mondo sottomarino è misterioso e sconosciuto come un altro pianeta e la sua esplorazione è ancora una delle grandi frontiere della scienza e della fantasia. È una storia di mare, scienza, amore e mistero”.
Protagonista del libro, l’oceanografa Gianna, decana di un gruppo internazionale di ricerca che nel racconto mescola vita privata e lavoro. In particolare per la realizzazione di un progetto di telecamera intelligente che regala immagini inedite ed oniriche della fauna dell’oceano profondo, avvolto nell’ombra e ancora inesplorato. Poi, mentre la vita personale di Gianna si complica tra sentimenti nuovi e vecchi, segni dissonanti e immagini incomprensibili arrivano dal profondo. Nonostante la disapprovazione dei colleghi, Gianna comincia ad immaginare altre vite. Sono creature trasportate dalle correnti, che vivono nel buio, in un mondo con pochissimi stimoli sensoriali; sono i nomadi e gli eremiti del mare, che hanno raggiunto un’armonia nuda ed essenziale. Verità o fantasia?
Durante l’incontro, Annalisa Griffa (ad Asti molti la ricordano come allieva del liceo classico negli Anni ’70), parlerà anche delle tematiche ambientali legate allo studio del trasporto e della dispersione in ambiente marino e impatto sul clima.
Dalle colline agli Oceani: dopo anni di ricerca sul campo e pubblicazioni scientifiche, l’astigiana Annalisa Griffa propone un’opera di narrativa a metà
tra scienza e fantasia.
ASTI. Si prospetta un incontro interessante, quello con Annalisa Griffa, astigiana doc, da molti anni in giro per il mondo, che torna “a casa” per presentare un intrigante libro dal titolo “Sott’acqua”. L’appuntamento è al Diavolo Rosso (Asti, piazza San Martino) giovedì 28 novembre alle 18.
L’autrice dialogherà con l’editore Alessandro Dutto di Araba Fenice e con la giornalista Enrica Cerrato. Come anticipa Griffa, “Il mondo sottomarino è misterioso e sconosciuto come un altro pianeta e la sua esplorazione è ancora una delle grandi frontiere della scienza e della fantasia. È una storia di mare, scienza, amore e mistero”.
Protagonista del libro, l’oceanografa Gianna, decana di un gruppo internazionale di ricerca che nel racconto mescola vita privata e lavoro. In particolare per la realizzazione di un progetto di telecamera intelligente che regala immagini inedite ed oniriche della fauna dell’oceano profondo, avvolto nell’ombra e ancora inesplorato. Poi, mentre la vita personale di Gianna si complica tra sentimenti nuovi e vecchi, segni dissonanti e immagini incomprensibili arrivano dal profondo. Nonostante la disapprovazione dei colleghi, Gianna comincia ad immaginare altre vite. Sono creature trasportate dalle correnti, che vivono nel buio, in un mondo con pochissimi stimoli sensoriali; sono i nomadi e gli eremiti del mare, che hanno raggiunto un’armonia nuda ed essenziale. Verità o fantasia?
Durante l’incontro, Annalisa Griffa (ad Asti molti la ricordano come allieva del liceo classico negli Anni ’70), parlerà anche delle tematiche ambientali legate allo studio del trasporto e della dispersione in ambiente marino e impatto sul clima.
