Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Marzia Verona

Pagina di Marzia Verona

Marzia Verona
autore
Araba Fenice
Marzia Verona, nata a Torino nel 1977, da sempre appassionata di montagna e fotografia, inizia ad interessarsi all’allevamento durante gli studi universitari in Scienze Forestali ed Ambientali. Si laurea con una tesi in alpicoltura dedicata agli alpeggi del Bettelmatt. Dal 2003 frequenta il mondo degli allevatori, praticando anche in prima persona l’alpeggio e la pastorizia nomade per alcuni anni, curando un blog e scrivendo diversi libri sull’argomento tra cui Vita d’alpeggio (Blu Edizioni, 2006), Dove vai pastore? (Priuli&Verlucca, 2006), Di questo lavoro mi piace tutto (L’Artistica Editrice, 2012), il romanzo Lungo il sentiero (L’Artistica Editrice, 2013), la raccolta fotografica Pascolo vagante 2004-2014 (L’Artistica Editrice, 2014), i saggi Storie di pascolo vagante (Laterza Editori, 2016), Capre 2.0 Una tradizione antica che torna attuale (Blu Edizioni, 2017) e Alpeggi, alpigiani e formaggi della Valle d’Aosta – 23 itinerari (MonteRosa Edizioni, 2018), il romanzo Il canto della fontana (Pentagora, 2018), vincitore del premio nazionale di letteratura rurale “Parole di terra”.
Con Araba Fenice, ha pubblicato nel 2019 "Intelligente come un asino, intraprendente come una pecora", e nel 2020 "L'ora del pastore"
Dal 2017 vive in Valle d’Aosta, a Nus. Alleva capre e continua a occuparsi di divulgazione e comunicazione.

Libri dell'autore