Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'ora del pastore

Sottotitolo non presente

Descrizione


Chi è Luis, l’uomo di cui si innamora Anna, una giovane commessa di un negozio di paese con la passione per la pasticceria? Un pastore con un immenso amore e dedizione per i suoi animali, un vibrante narratore di storie, un animo sensibile, un uomo che dedica la sua vita al bene del gregge o una persona avida che infrange la legge in nome del guadagno?
Quando il suo mondo precipita improvvisamente, Anna vuole capire, rifiuta di arrendersi e tenta ogni strada per avere delle risposte. Quando queste finalmente arriveranno, sente la necessità di raccontare la sua storia per mettere ordine nei pensieri, archiviando quelli che più la fanno soffrire e indugiando sui ricordi evocativi delle giornate trascorse al pascolo, all’aria aperta, in compagnia delle pecore e del suo amato pastore. Solo alla fine di questo percorso potrà guardare il passato con altri occhi e aprire il suo orizzonte su nuove strade, anche se queste inevitabilmente finiranno per intersecare ancora il cammino di qualche gregge.

Biografia dell'autore


Marzia Verona

Marzia Verona, nata a Torino nel 1977, da sempre appassionata di montagna e fotografia, inizia ad interessarsi all’allevamento durante gli studi universitari in Scienze Forestali ed Ambientali. Si laurea con una tesi in alpicoltura dedicata agli alpeggi del Bettelmatt. Dal 2003 frequenta il mondo degli allevatori, praticando anche in prima persona l’alpeggio e la pastorizia nomade per alcuni anni, curando un blog e scrivendo diversi libri sull’argomento tra cui Vita d’alpeggio (Blu Edizioni, 2006), Dove vai pastore? (Priuli&Verlucca, 2006), Di questo lavoro mi piace tutto (L’Artistica Editrice, 2012), il romanzo Lungo il sentiero (L’Artistica Editrice, 2013), la raccolta fotografica Pascolo vagante 2004-2014 (L’Artistica Editrice, 2014), i saggi Storie di pascolo vagante (Laterza Editori, 2016), Capre 2.0 Una tradizione antica che torna attuale (Blu Edizioni, 2017) e Alpeggi, alpigiani e formaggi della Valle d’Aosta – 23 itinerari (MonteRosa Edizioni, 2018), il romanzo Il canto della fontana (Pentagora, 2018), vincitore del premio nazionale di letteratura rurale “Parole di terra”.
Con Araba Fenice, ha pubblicato nel 2019 "Intelligente come un asino, intraprendente come una pecora", e nel 2020 "L'ora del pastore"
Dal 2017 vive in Valle d’Aosta, a Nus. Alleva capre e continua a occuparsi di divulgazione e comunicazione.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.
L'ora del pastore
20,00
 
Spedito in 2 giorni
Photo gallery principale