Descrizione
Il suo nome sembra quello di un personaggio uscito dai cartoni animati. Invece Pitigrilli (che in realtà era il torinesissimo Dino Segre, ebreo da parte di padre) è stato uno degli scrittori di maggior successo negli anni Venti e Trenta: i suoi romanzi osè che scandalizzavano l’Italia ai tempi del fascismo – basti pensare a “Cocaina” e a “La vergine a 18 carati” – hanno venduto milioni di copie e sono stati tradotti in 16 lingue. Ma Pitigrilli, classe 1893, è stato anche giornalista, fondatore e direttore di varie riviste (come la famosissima “Le Grandi Firme”, uscita nel 1924), aforista di caratura internazionale, amante della celebre poetessa Amalia Guglielminetti nonché marito di Lina Furlan, la prima penalista italiana.
Tanti per lui gli incidenti di percorso e le beghe giudiziarie. Come quella che lo ha visto protagonista nell’immediato dopoguerra quando si scoprì che tra il 1930 e il 1938 era stato un informatore dell’Ovra, la famigerata polizia segreta del regime. Nel 1940 si era convertito al cattolicesimo, nel 1948 si era rifugiato per un decennio in Argentina per sfuggire ad eventuali rappresaglie relative ad un passato scottante.
Pitigrilli è morto a Torino, dimenticato da tutti, nel 1975.
Tanti per lui gli incidenti di percorso e le beghe giudiziarie. Come quella che lo ha visto protagonista nell’immediato dopoguerra quando si scoprì che tra il 1930 e il 1938 era stato un informatore dell’Ovra, la famigerata polizia segreta del regime. Nel 1940 si era convertito al cattolicesimo, nel 1948 si era rifugiato per un decennio in Argentina per sfuggire ad eventuali rappresaglie relative ad un passato scottante.
Pitigrilli è morto a Torino, dimenticato da tutti, nel 1975.