- Home
- Territorio
- Intelligente come un asino intraprendente come una pecora.
Intelligente come un asino intraprendente come una pecora.
Storie di animali, allevatori e montagna
- Libro
Descrizione
Ancor prima d'essere un luogo di villeggiatura la montagna è il teatro di una lotta che l'uomo conduce da secoli allo scopo d'adattarsi, senza poter prescindere dall'aiuto degli animali. I veri protagonistri sono proprio loro, gli animali, non quelli "da compagnia", eppure compagni veri.
Marzia Verona ci parla di un mondo che non deve essere guardato come da dietro il recinto di uno zoo o sempre associato a idee romantiche, un mondo a cui si deve riconoscere la centralità nella storia dei nostri luoghi.
Marzia Verona ci parla di un mondo che non deve essere guardato come da dietro il recinto di uno zoo o sempre associato a idee romantiche, un mondo a cui si deve riconoscere la centralità nella storia dei nostri luoghi.
Autore
Editore
Araba Fenice
Formato
Libro
Pubblicazione
2021
ISBN
9788866176008
Argomento
Biografia dell'autore
Marzia Verona
Marzia Verona, nata a Torino nel 1977, da sempre appassionata di montagna e fotografia, inizia ad interessarsi all’allevamento durante gli studi universitari in Scienze Forestali ed Ambientali. Si laurea con una tesi in alpicoltura dedicata agli alpeggi del Bettelmatt. Dal 2003 frequenta il mondo degli allevatori, praticando anche in prima persona l’alpeggio e la pastorizia nomade per alcuni anni, curando un blog e scrivendo diversi libri sull’argomento tra cui Vita d’alpeggio (Blu Edizioni, 2006), Dove vai pastore? (Priuli&Verlucca, 2006), Di questo lavoro mi piace tutto (L’Artistica Editrice, 2012), il romanzo Lungo il sentiero (L’Artistica Editrice, 2013), la raccolta fotografica Pascolo vagante 2004-2014 (L’Artistica Editrice, 2014), i saggi Storie di pascolo vagante (Laterza Editori, 2016), Capre 2.0 Una tradizione antica che torna attuale (Blu Edizioni, 2017) e Alpeggi, alpigiani e formaggi della Valle d’Aosta – 23 itinerari (MonteRosa Edizioni, 2018), il romanzo Il canto della fontana (Pentagora, 2018), vincitore del premio nazionale di letteratura rurale “Parole di terra”.Con Araba Fenice, ha pubblicato nel 2019 "Intelligente come un asino, intraprendente come una pecora", e nel 2020 "L'ora del pastore"
Dal 2017 vive in Valle d’Aosta, a Nus. Alleva capre e continua a occuparsi di divulgazione e comunicazione.
Quarta di copertina
Ci siamo mai chiesti se l'asino sia effettivamente un essere ottuso? E una pecora, agirà mai in modo diverso rispetto al resto del gregge? Cosa sappiamo di questi animali, asini, pecore, capre e bovini, che hanno accompagnato l'uomo nella sua evoluzione fin dagli albori della storia?
Prepariamoci a compiere un viaggio attraverso trentadue racconti che ci condurranno in montagna, in alpeggio, nei pascoli invernali delle greggi nomadi, sulle strade e sui sentieri della transumanza.
Prepariamoci a compiere un viaggio attraverso trentadue racconti che ci condurranno in montagna, in alpeggio, nei pascoli invernali delle greggi nomadi, sulle strade e sui sentieri della transumanza.
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.