Maria Luisa Garelli Bruno
Titoli dell'autore
Caro Papà
Maria Luisa Garelli Bruno
formato:
![]() Siamo in guerra anzi in guerra civile e Piero Garelli di Mondovì con segretezza e serietà massima agisce solo dopo decisioni prese nel suo gruppo interpartitico sorto dopo l'8 settembre '43. E' un avvocato, un buon padre di famiglia responsabile che non vuole e non deve rischiare. E' uno scalatore. Ha messo mano al suo portafoglio per poter portare soldi ed anche cibo regalatogli, ai partigiani nascosti in montagna. Cerca di dare un aiuto per la Libertà dell'Italia dallo Straniero. Si è incontrato con una delle molte spie, esistenti in tempo di guerra, che per pochi o tanti soldi gli ha fatto fare con l'inganno, la doppiezza e la falsità una firma su foglio dattiloscritto vendendolo così alle SS di Torino. Per non confinare la molta documentazione su Piero Garelli in un dossier privato, si decide di rendere pubblico raggruppando e riordinando il tutto. Per la sua stesura determinanti sono le testimonianze inedite fatte anche a Torino nel '45 dalla cognata Maddalena Musso Perotti e trovate in due tempi d Maria Luisa nel 2011. In questi anni di ricerca si ha una grossa tappa nel libro "Famiglia".Questo libro non concilia il sonno. E' un vero e proprio documento storico.I triangoli in copertina a Mauthausen, servono a classificare i prigionieri. Il triangolo di colore rosso, identifica i prigionieri politici cioè sacerdoti ed intellettuali. Determinate lettere utilizzate all'interno dei triangoli indicavano il paese di origine.
€ 20,00
|
Famiglia
Maria Luisa Garelli Bruno
formato:
![]() Gli avvenimenti si susseguono da prima della nascita della Croce Rossa agli anni dopo la Seconda Guerra Mondiale e sono integrati con racconti, lettere, ritratti, cronachette di vita e di morte e documenti.I maggiori protagonisti sono Lucia Garelli di Morozzo (CN) crocerossina morta di tifo contratto al fronte durante la guerra '15-'18 e Piero Garelli di Mondovì (CN) deportato dopo l'8 settembre '43 a Mauthausen, Gusen e Gusen II.Rallegrano un pò il libro interessanti relazioni su gite in montagna di Piero Garelli e della sua mamma Lucia Jemina.Il libro "Famiglia" è la conclusione di una ricerca iniziata nel 2011 col ritrovamento in due tempi diversi delle interviste inedite ai reduci di Mauthausen di Maddalena Musso Perotti.La ricerca ha una grossa tappa nel libro "Caro Papà..." sul quale si riportano le interviste in modo integrale.Anche se gli aspetti tragici lasciano un segno profondo difficile da cancellare, la famiglia non serba nè ha mai serbato alcun rancore.
€ 20,00
|