Il mistero del Grandalbero
![]() |
€ 10,00
EUR
Spedito in 4 giorni
|
Descrizione Inserisci un commento |
Per i bambini: il giallo “green” dei prodotti
ortofrutticoli del territorio con le loro carte d’identità e la mappa per guidare il percorso della storia. Per i genitori: RICETTE DI CUCINA per i più piccini, con i prodotti della favola agricola e i commenti nutrizionali; RICETTE DI SALUTE con i consigli dei medici dell’Ospedale Infantile “Regina Margherita”; RICETTE DI FELICITÀ testimoniate dai bambini in terapia oncologica. Indice testualeRicette favolate di fata zucchinaRicette di cucina Ricette di salute Ricette di felicità Il mistero del Grandalbero Un'indagine insolita Una cornetta che scotta Portacomaro stazione: arrivi e partenze Un incontro eNergico Il mattino ha l'aglio in bocca Saggio, saggissimo, che più saggio non si ouò La mappa del Capovolto Un Grandalbero da salvare Il caso è chiuso, Ispettore Cardo Gobbo Biografia dell'autoreRENATA CANTAMESSAGiornalista di carta stampata e web, autrice e conduttrice radiotelevisiva, doppiatrice di cartoon, ghostwriter e project-manager, cresce professionalmente nel settore della cooperazione. Opera in modo trasversale su comunicazione e multimediamarketing, con specifi ca attenzione attorno ai temi strategici dell’agroalimentare, della territorialità, del benessere e della sostenibilità. Oltre al mondo della cooperazione e dell’agricoltura (ortofrutta in primis), collabora attivamente con la GDO-Grande Distribuzione Organizzata italiana, le Asl piemontesi, l’Università degli Studi di Torino, gli Istituti di Istruzione Superiore a indirizzo agrario-alberghiero e con l’USR-Uffi cio Scolastico Regionale del Piemonte, con un coinvolgimento sulla progettazione dell’attività formativa di alternanza scuola-lavoro. Dal 2013 veste la “nuova identità” di Fata Zucchina, da lei creata e impersonata come icona moderna del Food&Wealth (Health + Welfare) per divulgare nuovi modelli di integrazione e consumo nella relazione tra persone e territorio. FATA ZUCCHINA E’ la prima “fata agricola” italiana, proposta come modello smart di avanguardia al femminile, per ricordare che le donne possono essere un importante veicolo di innovazione in agricoltura. Un omaggio diretto a quell’oltre 70% di lavoro agricolo che - nel mondo - è realizzato da generazioni di donne rurali. Ma non solo: la “bacchetta magica” di Fata Zucchina – ovvero la sua divulgazione attraverso progetti che diventano rubriche, come “Il Bugiardino di Fata Zucchina”- si rivolge per antonomasia al settore primario, come snodo centrale di una “nuova economia”. C’è dunque l’Agricoltura con l’iniziale maiuscola al centro del cuore di questa fata rurale, cioè quel Made in Italy fatto di terra variegata, mani laboriose e grandi intelligenze, che ha bisogno di tornare a simpatizzare con le famiglie e di giocare con i bambini, accendendo la loro voglia di fare, di immedesimarsi e costruire; educandoli a trattare i frutti della terra come nuovi “amici” e a seminare una felicità fatta di beni relazionali, tradizione e innovazione. |
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.