Descrizione
Parigi, oggi. Nella Senna viene ritrovato il cadavere di una donna. Ma non è una donna qualsiasi. Si tratta della moglie dell'ambasciatore del Niger in Francia. Ed è subito chiaro che non si tratta di una morte accidentale.
Inizia così una storia avvincente che narra di amore, di passioni forti, di spie e poliziotti, e soprattutto di politica. La Grande Politica. I rapporti dell'Occidente con l'Africa, le intricate situazioni legate all'estrazione dell'uranio in Niger e al commercio dei diamanti.
Il nuovo romanzo di Marco Borgogno è un cinico affresco del mondo contemporaneo: la lotta tra i paesi in via di sviluppo (che saranno sempre tali, perchè va bene così) e l'uomo bianco, o forse giallo, sempre desideroso di grandi affari al minimo costo. Un costo molto spesso sporco di sangue.
Inizia così una storia avvincente che narra di amore, di passioni forti, di spie e poliziotti, e soprattutto di politica. La Grande Politica. I rapporti dell'Occidente con l'Africa, le intricate situazioni legate all'estrazione dell'uranio in Niger e al commercio dei diamanti.
Il nuovo romanzo di Marco Borgogno è un cinico affresco del mondo contemporaneo: la lotta tra i paesi in via di sviluppo (che saranno sempre tali, perchè va bene così) e l'uomo bianco, o forse giallo, sempre desideroso di grandi affari al minimo costo. Un costo molto spesso sporco di sangue.