Descrizione
‘Gǎn’, stimolo, e ‘yìng’, risposta: insieme, risonanza. Entrambi i caratteri del cinese tradizionale sono costruiti sulla base dell’ideogramma del cuore, che in questa raccolta è protagonista, in quanto organo del percepire. I suoi due movimenti, Sistole e Diastole, scandiscono le due fasi Yang e Yin del percorso esistenziale dell’io lirico. Il battito del cuore procede parallelo all’alternarsi delle stagioni, suggellando un’intima risonanza tra il microcosmo umano e il macrocosmo naturale. Ma è tutto riconducibile ad una semplice armonia? Contraendosi e rilassandosi, variando ad ogni esperienza significativa il suo ritmo e la sua tonalità, ogni cuore umano compone la propria musica: ascoltarla, e ridarle voce e colore attraverso l’arte, è poesia. Gǎnyìng è il respiro di una donna, che tenta di modulare le oscillazioni tra attività e passività, estasi e baratro, comunicazione e silenzio, amore e apatia, della sua anima. Un percorso di affinamento della vista, dal bianco e nero alle sette sfumature dell’arcobaleno, a cui si intrecciano le vicende di due amanti che sono essi stessi l’incarnazione di Yin e Yang