Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Cento...ottanta

Sottotitolo non presente

Descrizione

La comunità terapeutica, il centro diurno, la residenza sanitaria, il territorio, l'ospedale civile, la legge 180, il manicomio: un medico ultraottantenne racconta sessant'anni delle vicende umane di pazienti e terapeuti che ne sono stati vittime o protagonisti.
Non è un romanzo: fatti, tempi e persone sono veri. Non è un'analisi dottrinale, ma una testimonianza di vita vissuta.
Un periodo di profonda trasformazione sociale e sanitaria viene presentato in modo fedele, così da contribuire alla conoscenza e al giudizio di persone che desiderino saperne di più: studenti universitari, giovani psichiatri, psicologi, infermieri, assistenti sociali, educatori, utenti di servizi di salute mentale e loro familiari; ma anche, semplicemente, persone interessate ai problemi sociali della nazione in cui vivono.
La psichiatria come missione esistenziale per chi vi ha lavorato ma anche come specchio dei mutamenti sociali e culturali che hanno attraversato il nostro paese nell'ultimo mezzo secolo: la gerarchia ottusa e immobile dei manicomi, il sogno libertario di un'intera generazione, il riconoscimento della dignità e del valore della diversità, l'utopia di un mondo senza sofferenza, l'impatto degli entusiasmi con la realtà, le frustrazioni e le tentazioni di un ritorno al passato, il rifiuto di una resa e un nuovo sforzo di coniugare pragmatismo, ideali e valori.
L'atteggiamento della società verso "i matti" è stato, negli ultimi cinquant'anni, metafora dei fermenti e dei cambiamenti che l'hanno attraversata. 
L'autore ci accompagna nel passaggio dalla segregazione manicomiale all'odierna organizzazione della psichiatria con tratto garbato e profonda onestà intellettuale.
Andrea Arata è nato a Genova nel 1931. Specialista in Medicina Legale e in Neuropsichiatria. Docente in Psichiatria e Antropologia Criminale.
Già primario presso l'Ospedale Psichiatrico di Genova Quarto e successivamente dell'SPDC dell'Ospedale Galliera di Genova.
Docente di Psicopatologia generale alla scuola di Specializzazione in Criminologia Clinica e Psichiatria Forense dell'Università di Genova.
Componente del Gruppo di Studio Ministeriale preparatorio della legge 180.
Direttore della rivista scientifica "Neuropsichiatria", edita dall'Amministrazione provinciale di Genova.
Autore della prima edizione del libro "Cento...ottanta" edito da Araba Fenice e curatore della seconda edizione.

Indice testuale

Ringraziamenti
Presentazione di Filippo Bogetto
Introduzione di Bruno Orsini

Parte I
Psichiatria tra storia e memoria di un ottuagenario (1956-2015)

Gli anni 1956-1964 (Cogoleto)
Gli anni 1965-1966 (Genova)
Gli anni 1967-1974 (Quarto tradizionale)
Gli anni 1975-1978 (Quarto settorializzato)
Gli anni 1978-1998 (L'S.P.D.C. Ospedale Galliera e il III Dipartimento Ambito Centro Urbano).
Gli anni 1998-2008 ( Il Caprifoglio)
Gli anni 2009-2015

Parte II 
Arricchimento con contributi originali di psichiatri protagonisti (2017)

Introduzione di Andrea Arata

Ricordando il contributo che la psicoanalisi ha proposto alla psichiatria in Liguria di Carmelo Conforto
La 180 a Cogoleto e a Savona. La psichiatria in ospedale civile (SPDC) e sul territorio (C.S.M.) di Pasquale Pisseri
Psichiatria senza manicomi di Bruno Orsini
Prima di tutto custodire. La psichiatria secondo la legge 36 del 1904 di Paolo Francesco Peloso
La nascita della clinica psichiatrica universitaria: un'occasione mancata di Francesco Bollorino ed Emilio Maura
Il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenza tra passato, presente e futuro di Marco Vaggi e Luigi Ferrannini.

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.
Cento...ottanta
19,00

 
Spedito in 2 giorni
Photo gallery principale