Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Io al posto tuo

Cosa so dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento?

Descrizione

Secondo i dati epidemiologici nazionali, i Disturbi Specifici di Apprendimento, convenzionalmente identificati con l'acronimo DSA, interessano circa il 3-5% della popolazione scolastica e si tratta di un trend in crescita. In Piemonte, a fine 2015 il numero di alunni con diagnosi di DSA in carico ai Servizi di Neuropsichiatria Infantile delle Asl ammontava a 7.232.
I disturbi dell'apprendimento impongono una serie di cambiamenti nel bambino, che ha bisogno di acquisire una nuova consapevolezza di sè; nei suoi genitori, chiamati a sostenere i figli nel percorso post diagnosi, e negli insegnanti, che devono progettare azioni didattiche individualizzate e personalizzate volte a favorire un apprendimento efficace. La Regione Piemonte è impegnata da anni in progetti, che hanno trovato la loro cornice giuridica nella Dgr. n. 16 del febbraio 2014, volti a garantire le pari opportunità formative degli alunni DSA, grazie a percorsi di diagnosi e certificazione tempestivi, ma anche a iniziative di sensibilizzazione nei confronti di famiglie e insegnanti. Il progetto DSA #NO Problem, ad esempio, finanziato grazie alle risorse della precedente programmazione europea, ha permesso di aituare insegnanti e formatori a riconoscere le specificità dei DSA, e a prevenire episodi di discriminazione nelle scuole. Inoltre, proprio in considerazione dell'aumento dei disturbi specifici dell'apprendimento, la Regione Piemonte ha ritenuto opportuno sostenere iniziative che avevano come obiettivo l'identificazione precoce e il riconoscimento dei segnali di rischio già nella scuola dell'infanzia. Attualmente inoltre, un gruppo di lavoro inter-istituzionale, composto dal Settore Politiche dell'Istruzione, Formazione Professionale, Direzione Sanità e dall'Ufficio Scolastico Regionale, è impegnato a diffondere tra gli operatori la conoscenza degli strumenti messi a disposizione dalla normativa regionale e a raccogliere il parere dei professionisti che operano in ambito sanitario, scolastico e formativo sull'utilizzo e l'efficacia delle prassi previste. Non è tutto. Negli ultimi mesi, stiamo analizzando il tema, ancora molto poco indagato in Italia, dell'inserimento lavorativo dei DSA, essendo dimostrato che in un ambiente di lavoro sereno chi è interessato da disturbi dell'apprendimento può trovare più facilmente un suo percorso ed esprimere al meglio le proprie potenzialità.
Dalla prefazione di Gianna Pentenero.

Per info visionare il sito:
www.retegenitoridsa.it

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.
Io al posto tuo
Photo gallery principale