Prati di lucciole per sempre
![]() |
€ 18,00
EUR
|
Descrizione Inserisci un commento |
"Militare nella stessa rock band per più di quarant'anni, pur se con vicende alterne, ti pone davanti a un ipotetico, amletico dubbio: la "Locanda" è stata la tua vita, oppure la tua vita è stata la "Locanda"?". L'interrogativo che si pone l'autore è semiserio, ma ben rende l'idea di quanto profondo sia il suo amore per la "Locanda delle Fate", la band di Rock Progressive che nel 1977 realizzò l'HP intitolato "Forse le lucciole non si amano più" con la produzione di Niko Papathanassiou (fratello del più celebre Vangelis), considerato oggi a livello mondiale uno dei capolavori tra gli album italiani di Prog di quel periodo. Il libro narra le vicende del gruppo, ancora "on stage" dopo quasi mezzo secolo, di cui l'autore è fondatore e bassista. Lo fa dal "di dentro", dalla sala prove, dal retro palco, raccontando la storia non com'è stata percepita dai fan, ma da come l'ha vissuta l'autore, con aneddoti, storie di sala d'incisione, trucchi e curiosità. Fanno da fondale alla narrazione quegli anni '70 così turbolenti e gravidi di cambiamenti.
Biografia dell'autoreLuciano Boero è nato a Monchiero (Cn) il 9 marzo 1948. Enologo, è stato dipendente per moltissimi anni di una notissima casa torinese produttrice di vermouth, liquori e spumanti. Da sempre appassionato di musica (suo padre, sassofonista, lo instradò fin da piccolo all'amore per il pentagramma), ha militato in diverse formazioni musicali. Dopo l'esordio negli anni '60 come chitarrista e voce nel gruppo "Gli Scoiattoli", si unisce successivamente come bassista ai "The Sound & Music" e poi, negli '70, è tra i fondatori della "Locanda delle Fate". Nel corso degli anni si dedica alla composizione in collaborazione con Danilo Amerio: dal sodalizio scaturiscono numerosi brani, in parte inseriti negli album interpretati dallo stesso Amerio tra i quali "Lato latino", "Case di ringhiera", "Dammi un segno", "Basta", "Le brave ragazze", in parte registrati da altri artisti, come "Donna con te" interpretata da Anna Oxa Festival di Sanremo nel '90 e "301 Guerre fa", inserito nell'omonimo album di Pierangelo Bertoli. Come autore letterario ha al suo attivo "Fra Langhe e Roero", edizioni L'Arciere - 1993 (con A. Oricco e G. Carosso), "La mia chitarra suona il Rock", edizioni Araba Fenice - 2012 e "Soldato da otto soldi", edizioni Araba Fenice - 2014. |
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.