Descrizione
"Militare nella stessa rock band per più di quarant'anni, pur se con vicende alterne, ti pone davanti a un ipotetico, amletico dubbio: la "Locanda" è stata la tua vita, oppure la tua vita è stata la "Locanda"?". L'interrogativo che si pone l'autore è semiserio, ma ben rende l'idea di quanto profondo sia il suo amore per la "Locanda delle Fate", la band di Rock Progressive che nel 1977 realizzò l'HP intitolato "Forse le lucciole non si amano più" con la produzione di Niko Papathanassiou (fratello del più celebre Vangelis), considerato oggi a livello mondiale uno dei capolavori tra gli album italiani di Prog di quel periodo. Il libro narra le vicende del gruppo, ancora "on stage" dopo quasi mezzo secolo, di cui l'autore è fondatore e bassista. Lo fa dal "di dentro", dalla sala prove, dal retro palco, raccontando la storia non com'è stata percepita dai fan, ma da come l'ha vissuta l'autore, con aneddoti, storie di sala d'incisione, trucchi e curiosità. Fanno da fondale alla narrazione quegli anni '70 così turbolenti e gravidi di cambiamenti.