Storia di amore, di politica e di chiesa. Diario di un valdese
Prefazione di Giorgio Tourn
- Libro
Descrizione
Quasi tutti sanno oggi dell’esistenza in Italia dei valdesi. Ma pochi li conoscono veramente, anche se si sta avvicinando al milione il numero di persone che affidano ai valdesi il loro 8 per mille. Chi sono, come pensano, come agiscono, cosa “sentono” questi Italiani, da secoli protestanti? Questo romanzo desidera offrivi la possibilità, per la durata della sua lettura, di provare ad essere uno di loro.
Un Pastore di una comunità evangelica nel nord Europa un pomeriggio a causa di un sogno inizia a rivivere con il pensiero il suo passato di studente valdese in Italia, negli
anni ‘70. Ne viene fuori un originale spaccato di vita italiana, negli anni della contestazione studentesca, che conduce il lettore a penetrare in profondità le vicende del
mondo valdese di quegli anni.
Un Pastore di una comunità evangelica nel nord Europa un pomeriggio a causa di un sogno inizia a rivivere con il pensiero il suo passato di studente valdese in Italia, negli
anni ‘70. Ne viene fuori un originale spaccato di vita italiana, negli anni della contestazione studentesca, che conduce il lettore a penetrare in profondità le vicende del
mondo valdese di quegli anni.
Autore
Specifiche aggiuntive
Pagine
390
Numero edizione
1
Alberto Romussi
Alberto Romussi, giurista e teologo, Pastore evangelico. Si è laureato in Italia in Diritto Canonico (con tesi sull’ordinamento giuridico del Consiglio Ecumenico delle Chiese a Ginevra) e in Germania in Teologia Politica (con tesi sulla Rivoluzione Inglese e il contributo di fede puritano alla nascita della politica moderna).
È sempre stato appassionato di Teologia Politica, Storia del Diritto, Storia della Politica, e Storia della Chiesa. Ha abitato in cinque diversi Paesi (Italia, Francia, Svizzera, Stati Uniti e Germania) e ha insegnato per quasi 20 anni lingua e cultura italiana, e più tardi cinema italiano, ad Amburgo. In Italia tiene corsi di Teologia Politica e insegna Italiano ai pastori e missionari stranieri che vengono a lavorare presso le comunità evangeliche italiane
È sempre stato appassionato di Teologia Politica, Storia del Diritto, Storia della Politica, e Storia della Chiesa. Ha abitato in cinque diversi Paesi (Italia, Francia, Svizzera, Stati Uniti e Germania) e ha insegnato per quasi 20 anni lingua e cultura italiana, e più tardi cinema italiano, ad Amburgo. In Italia tiene corsi di Teologia Politica e insegna Italiano ai pastori e missionari stranieri che vengono a lavorare presso le comunità evangeliche italiane
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.