Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Convegni G. B. Beccaria

Quaderni dei Convegni 16 dicembre 2016 - 29 novembre 2017

Descrizione

Un convegno culturale di alto profilo: il convegno dedicato alla memoria di Giovanni Batista Beccaria afferma ancora una volta la capacità dei Licei di Mondovì di proporre iniziative di grande interesse e rivolte non solo a studenti e docenti, ma alla cittadinanza tutta.
Una doverosa testimonianza di affetto verso un concittadino illustre, cui è dedicato il Liceo Classico della nostra Città, ma soprattutto un contributo concreto alla conservazione della memoria di uno scienziato conosciuto e studiato in campo nazionale e internazionale.
Giovanni Batista Beccaria è stato un uomo di profonda cultura, un insegnante, ma soprattutto un intellettuale moderno. Il contributo delle sue idee all'avanzamento delle conoscenze nella scienza moderna venne già pienamente riconosciuto dai suoi contemporanei, ma i suoi studi sono stati la base per molte scoperte successive.
Ravvivare il ricordo di Beccaria che ha saputo con mente vivida non solo guardare al passato, ma raccogliere in maniera sistematica i tanti stimoli e le novità che lo circondavano, rappresenta il "monumento" migliore che si possa fare a questo grande studioso, che non sia un mero arredo urbano, in cui si inciampa quotidianamente in modo spesso distratto, ma che sospinga davvero le nuove generazioni a seguire il suo esempio.

Indice testuale

Convegno 2016
Presentazione
Saluto Istituzionale
Arch. Lorenzo Mamino, Storia e architettura del nostro edificio
Prof. Ennio Iannucci, G.B. Beccaria, fisico geodeta, letterato.
Prof.ssa Laura Mosso, I rapporti tra lo scienziato G.B. Beccaria e la filantropa Rosa Govone
Prof. Paolo Lamberti, I libri di Beccaria a Mondovì
Prof. Matteo Leone, L'apparato di Macedonio Melloni. Uno strumento di pregio nella collezione del Museo del Liceo "Vasco Beccaria Govone"
Prof. Marco Billò, La scoperta delle onde gravitazionali

Convegno 2017
Presentazione
Saluto istituzionale
Intervento del moderatore, prof. Simone Mammola
Prof. Paolo Lamberti, Un orologio monregalese misura il tempo della Commedia dantesca
Prof. Vincenzo Barone, Il tempo alla luce della fisica moderna
Prof. Stefano Casarino, Il privilegio e la condanna di esistere nel tempo: spunti di riflessione dalla cultura classica
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.
Convegni G. B. Beccaria
16,00

 
Spedito in 2 giorni
Photo gallery principale