Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Circoncisione

Dalla selce al bisturi

Descrizione

Solo un taglio. Una piccola operazione. Un segno. Un simbolo. Un pezzo di carne. Un’identità. Un mistero. La circoncisione è tutto questo, da circa 10.000 anni, secolo più secolo meno. Per gli aborigeni australiani, per i Totonacs in Messico, per i Manuema in Centro Africa, per i musulmani, per gli ebrei di tutto il mondo. E, strano a dirsi, per gli americani. Un’operazione che è diventata abitudine radicata dalla tradizione, consolidata dalla fede e dalla scienza - che per una volta invece di negarsi l’un l’altra si sostengono a vicenda, trovando di volta in volta le ragioni per consolidarne procedure e obiettivi. Ma se pensate che un piccolo taglio sia in fondo una cosa da niente e che non vi riguardi, vi sbagliate. Ogni cosa che l’uomo fa all’uomo, ma che spesso più crudelmente fa alla donna, come nel caso dell’infibulazione, ci riguarda tutti, personalmente. Questo libro, è proprio il caso di dirlo, mette il dito nella piaga. Leggerlo non vi lascerà indifferenti. "L’intera storia della circoncisione maschile e femminile è strettamente ed indissolubilmente legata alla sessualità umana. Il coinvolgimento dei genitali in queste pratiche mutilative può essere considerato tutto fuorché accidentale e, almeno nel caso della storia più moderna, giustificabile. I genitali umani furono considerati indispensabili, per la parte femminile, alla procreazione o, successivamente, per la parte maschile a partire dal neolitico, quando fu chiaro il ruolo del maschio nel processo riproduttivo. L’attenzione e il processo di mitizzazione e, in alcuni casi, di divinizzazione che spesso ha caratterizzato i genitali nell’ambito di quelle società era giustificabile ed iscrivibile in una necessaria concezione cosmogonica primordiale. (…) La storia della circoncisione parla però anche di mutilazioni avvenute per ottemperanza a credi religiosi, per adesione a tradizioni, per segnare un’appartenenza. In questi casi la valenza simbolica e culturale della pratica marca indelebilmente una persona violandone, secondo i criteri occidentali, i diritti individuali e sottomettendola, con la forza silenziosa ma inesorabile della consuetudine, alle esigenze identitarie, religiose e tradizionali della società in cui vive.”

Carlo Calcagno
è nato a Genova nel 1955. Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1981 presso l'ateneo genovese, si specializza in Urologia nel 1987. Si laurea in Storia ad indirizzo tecnico-scientifico a Genova nel 2007, discutendo una tesi sulla storia della circoncisione. Questa tesi ha costituito l'idea e la base del presente libro. Attualmente è dirigente medico ospedaliero presso l'Azienda Sanitaria Genovese 3.

Quarta di copertina

Questo lavoro è un libro di autentica "storia delle mentalità", che da un lato include la "social history" e dall'altro la "storia della scienza medica", passando via via pr la bioetica, il diritto, la filosofia della medicina, la sessuologia, la psicologia storica, l'antropologia filosofica, la sociologia della conoscenza, l'analisi dei sistemi culturali, lo studio delle credenze e dei valori; si tratta di una sfida multiculturale (o meglio interculturale), che in una società pluralistica e multietinica come è diventata la nostra, prmette che il relativismo culturale renda possibile dialogare con gli "altri o diversi da noi" senza obbligatoriamente "aver sempre ragione"
La storia della scienza si è sviluppata come disciplina accademica solo nel XX secolo e la storia sociale del xix secolo viene vista come lo studio di come le società si adattano, variano, si trasformano, modificandosi e tramutandosi (ma anche restando uguali a se stesse) nel corso del tempo. In questo caso bisogna domandarsi il perchè di una storia della circoncisione, a partire da una semplice constatazione "Non si potrà mai sapere con precisione come e dove tutto questo ebbe origine ma soprattutto perchè". Riprendendo Calcagno, " "se chiamassimo mutilazione questo atto, lo definiremmo anche nei suoi contorni giuridici e lo considereremmo pertanto, se eseguito senza finalità terapeutica, illegale. La risposta sembrerebbe poter valere a tutte le latitudini e da ogni punto di vista". Ma non è così. 


Indice testuale

Prefazione
Introduzione

Cap I Origine e breve storia della circoncisione

Perchè una storia della circoncisione
L'origine della circoncisione
Tempi e modi della circoncisione
Riti di passaggi

cap. II Circoncisione terapeutica
Ilprepuzio: un inutile pezzo di carne?
Fimosi: un concetto elastico
Il sarto Rabinovitz
Marchi nella carne: decirconcisione e infibulazione maschile 
Indicazioni alla circoncisione
L'ossessione del dottor Benson

Cap. III Circoncisione rituale
La tradizione ebraica: L'alleanza
Bris Milah
La controversia su Bris Milah
La tradizione cristiana: Concilio di Gerusalemme
Paolo di Tarso
Lenin del Cristianesimo
Adversus Judaeos
Il Santo Prepuzio
La tradizione musulmana
Cap IV Circonsione profilattica 
L'ossessione occidentale della masturbazione 
Alle origini del culto fallico
Il coito drena il cervello
Il peccato originale : da San Paolo a Sant'Agostino
Piccola storia della masturbazione
Nascita della circoncisione profilattica : medici alla ribalta
Cap V Dal rito alla routine:
la trasformazione medica di un rituale
Il Mayflower: verso una "nuova Gerusalemme" 
La diffusione della circonsione profilattica
Gli strumenti della circonsione
Il dibattito sulla circoncisione profilattica. Nascita del fronte anticirconcisione
Cap VI Circoncisione femminile o mutilazione genitale?
I termini della questione
La pratica della circoncisione femminile 
Breve storia della circonsione femminile
Il suo signigicato culturale
Cap VII circoncisione rituale nella società occidentale: una sfida multiculturale
Introduzione
Circoncisione maschile nella società occidentale
Circoncisione femminile nella società occidentale 
La circoncisione in Italia
Conclusione

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.
Circoncisione
19,00

 
Spedito in 2 giorni
Photo gallery principale