Una voce nel deserto
Nell'Egitto moderno, una storia d'amore e dignità
- Libro
Descrizione
Il libro, tratto da una storia vera, racconta delle giovani che vivono questa realtà totalmente diversa dal sentire europeo. Myra all’inizio sembra non farcela a sostenere questa nuova prova, poi con pazienza infinita riuscirà nell’accettare, e nel farsi accettare.
Un romanzo pieno di umanità, così distante, così vicina.
Biografia dell'autore
Daniela Biondo
Daniela Biondo è nata a Genova nel 1961, vive a Cogoleto con Angelo, Martina e Francesca. Ha iniziato a lavorare giovanissima nel settore "Human Resource" presso una grande azienda genovese: l'Ansaldo. Ha alternato l'impegno lavorativo, a quello famigliare e di volontariato. Ha seguito spesso il marito nei suoi spostamenti di lavoro in Italia e all'Estero.Ha avuto così la possibilità di fare numerose esperienze, di incontrare e conoscere molte persone e di comprendere la molteplicità del genere umano. Come dice lei: "in ogni posto in cui sono stata ho trovato degli amici". Nasce da questi incontri la voglia di raccontare e di trasmettere l'unicità racchiusa in ogni individuo.
E’ una storia che non ti aspetti, non tratta viaggi avventurosi o eventi mirabolanti, ma ti prende per mano e ti trascina dentro l’ universo della vita reale, svelandoti la vera essenza dei sentimenti umani, quelli che sovrastano gli schemi sociali e culturali ma che hanno la potenza di accomunare l’essere umano, di qualsiasi etnia o condizione.
E’ un libro potente eppur semplice, scritto con parole in grado di trasmetterti immagini, profumi, stati d’animo...e la bellezza di un mondo sconosciuto, cosi vicino, seppur lontano.
Devo ammetterlo, dopo la lettura del libro mi sono sentita piu’ ricca...
Ottimo racconto ricco di contenuti socioeducativi. Le descrizioni ambientali e geografiche rispecchiano realtà nascoste ai più e pertanto offrono una pillola di sana cultura per il lettore.
bellissimo libro, bella la storia ma soprattutto bello il messaggio di pace, tolleranza, l'invito a ricercare gli aspetti comuni e non divisivi tra gli uomini.
Dovrebbero leggerlo in molti....il mondo sarebbe migliore
Una voce nel deserto è una piacevolissima lettura molto scorrevole e interessante che fa riflettere non solo sulla difficoltà dell’incontro fra due culture diverse ma anche sull’importanza dell’amore e della pazienza. Il libro è una finestra sul mondo arabo in quanto ricco di informazioni e usanze del posto. Decisamente è una lettura consigliata!
Soria originale eppure vera, il libro di Daniela narra di “un mondo a parte”, una piccola realtà in un paese bellissimo e tormentato.
E’ il racconto di una donna tenace e determinata che, grazie alla sua perseveranza, riesce a far sì che l’incontro tra culture, così distanti tra loro, non diventi scontro, ma scambio d’amore.
La scrittura è scorrevole e delicata, ricca di descrizioni, proverbi e termini in lingua araba; tutto ciò avvolge il lettore, lo trasporta in quel mondo e gli permette di vivere le emozioni della protagonista.
Una storia di speranza e rinascita assolutamente da leggere!
Un bel racconto, una storia di vita che mette a confronto due mondi distanti, un incontro e scontro tra culture differenti dove i personaggi cercano di imporre in qualche modo la propria cultura nel convincimento che sia la migliore. Ma solo la pazienza e l'amore per gli altri anche se di culture e mondi distanti, riusciranno a fare superare tutte le differenze e gli ostacoli....in libro da leggere....
Una bella stora di umanità che narra le vicende di una donna che dedica il suo tempo e se stessa a delle giovani che vivono in una casa famiglia.
L'avventura non sarà semplice, ma con pazienza e dedizione riuscirà a trasmettere amore ma anche a ricevere molto da questo ambiente così diverso da quello in cui lei vive.
Credo che ognuno si renda conto delle difficoltà che si incontrano quando si interagisce con persone di nazionalità differente dalla propria. A maggior ragione se, vivendo per molti mesi in un altro Paese, si decide di dedicare parte del proprio tempo per aiutare la popolazione: una decisione non facile da prendere e ancora più difficile da realizzare. La protagonista decide di fornire un aiuto nell’educazione di giovani ragazze ospiti di una casa-famiglia, ma nonostante le più buone intenzioni, si ritrova spesso a chiedersi se stia facendo la cosa giusta nel modo giusto. La strada è lunga e difficile, ma le soddisfazioni non mancheranno. Un libro che apre una finestra su un mondo lontano dalla nostra cultura e mentalità, ma che trasmette amore e passione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.