Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

"Almeno scrivi"

Vita di Romano Vola, sindaco e poeta di Bergolo

Descrizione

Nelle quasi quattro appassionate decadi di Sindaco di Bergolo e dintorni, il consiglio comunale ovvero altre sedi istituzionali, lo hanno sempre visto uomo politico appassionato, accattivante.  […] Altrettanto piglio, il Sindaco Vola l’ha usato in quella meravigliosa stagione che ha portato a Bergolo il meglio della cultura musicale italiana e non solo che ha ruotato attorno a lui, alla sua passione, al suo attivismo, (Cantè Magg, rassegna di musica trasversale, ha fatto epoca)…

Mio papà Ermelo e mia mamma Delfina avevano due figli. Poi più avanti ne avrebbero avuto un terzo, che non mutò il piano che nel frattempo s’erano fatti. La loro piccola cascina poteva dar sostentamento a una sola famiglia, per cui uno poteva fermarsi là, mentre l’altro doveva essere avviato ad altro mestiere.
Fui scelto io, di minor buon comando nei campi e che a scuola me la cavavo discretamente. Finite le elementari fui quindi mandato in seminario per continuare gli studi.
Avevo undici anni e lì per lì sembrava che avrei potuto anche farmi prete, dato che così avevo sempre risposto ogni volta che mi era stato chiesto cosa volessi fare da grande. Ma la mia non era propriamente vocazione, avevo mie personali motivazioni.
La prima: i preti non facevano il soldato.
La seconda: il parroco era l’unico del paese ad avere un orologio al polso.
La terza: quando io, mio fratello più grande e mio padre partivamo per i campi, il parroco passeggiava all’ombra dei tigli col tricorno in testa e un fazzoletto bianco che gli partiva dal collo e gli scendeva giù fino ai fianchi. Tutte idilliache visioni per me ragazzino, rispetto al mondo contadino in cui vivevo.
È ormai acquisito però, che non mi feci prete.

Davide Sandalo

Davide Sandalo è nato a Villadose (RO) il 1° maggio 1960. Vive a Barbaresco (CN). Si è laureato in lettere e filosofia a Genova. Insegna Italiano e Storia presso l’Istituto Einaudi di Alba.
Ha scritto su Cesare Pavese per il cinquantesimo della morte nella miscellanea “Descrivere la collina con Cesare nel Parco”, Parco di Crea editore, 2000. Sui temi Unesco su “Belvedere il Monferrato”, Editrice il Monferrato, 2009. Per il MIUR ha realizzato la pubblicazione “Futurismo Slow Food, Fast Slow il testacoda di un secolo”, 2013. Ha scritto su Umberto Eco nella miscellanea “Sulle spalle di Umberto. Testimonianze alessandrine di/su/per Umberto Eco”, Edizioni dell’Orso, 2019. Per il centenario fenogliano ha scritto “Beppe Fenoglio 1922-2022, Il sangue di Langa”, Associazione Amici di San Bovo editore, 2022.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.
"Almeno scrivi"
15,00

 
Spedito in 2 giorni
Photo gallery principale