Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pian d'la Feia

Un mistero della Valle Uzzone: 1945-1989

Descrizione

Un giornalista torna sui luoghi della sua infanzia e scopre, quasi casualmente, una tragedia avvenuta in Valle Uzzone negli ultimi giorni della Seconda Guerra Mondiale. Inizia un’indagine pericolosa. Si riscoprono verità terribili che nessuno vorrebbe rievocare. Il romanzo corre sulle colline dell’Alta Langa, dove il passato piomba sul presente senza pietà. Una storia tra partigiani e nazisti, fascisti e avventurieri. Un romanzo storico, ma anche un giallo che si svolge tra Castelletto Uzzone, Torino e la Tunisia. Senza dimenticare l’amore, il motore che tutto muove.

"Diego aveva trentanove anni appena compiuti. Era nato nel novecentocinquanta, la sua famiglia viveva nell’alta Langa della provincia di Cuneo, in una frazione del paese di Castelletto Uzzone. Aveva dieci anni, quando il padre trovò un buon lavoro in una fabbrica e si trasferirono a Torino. La valle Uzzone era fuori dalle arterie principali di comunicazione, non arrivava la ferrovia e i caselli autostradali erano lontani. Quando era ragazzino, gli piaceva compiere lunghe passeggiate nei boschi, arrivato sulla sommità di una collina, osservava il paesaggio ammirando i cambiamenti stagionali. L’esplosione delle diverse tonalità di verde nella primavera, quella dei colori autunnali, il fascino del silenzio della neve che copriva ogni cosa come panna montata, la spensieratezza dell’estate. Numerose volte ascoltò racconti sulla guerra, sugli scontri tra partigiani e fascisti, delle incursioni dei sodati tedeschi, dei rastrellamenti. Era incuriosito e affascinato da quel periodo storico. Camminando su quelle colline, immaginava di essere un partigiano, nella sua fantasia il bastone che teneva tra le mani, diventava un fucile. Scrutava le strade sterrate nell’attesa che arrivassero i soldati tedeschi per colpirli. A quel tempo la guerra era finita da quindici anni, ancora si percepiva l’ostilità verso la Germania e i suoi soldati. L’avversione per quello che l’esercito tedesco commise in quel territorio."
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.
Pian d'la Feia
16,00
 
Spedito in 2 giorni
Photo gallery principale