Descrizione
C'era una volta l'Ala che non c'è più.Il volume "L'ala che non c'è più" si presenta come un ibrido letterario articolato da immagini e storie, alcune romanzate, altre trasmesse per via orale e trascritte sotto forma di intervista. Racconti e cronache da tramandare ai nipoti, non necessariamente verità, che provano a ricostruire la Storia, con la s maiuscola, quella della Genola di 70 anni fa.
29 aprile 1945, quattro giorni dopo la Liberazione, l'Eccidio. 15 uomini uccisi per mano delle truppe nazifasciste, 4 giustiziati a fuoco e 11 soffocati dalle fiamme, un'intera comunità sconvolta che per anni ha cercato di guardare avanti, di voltar pagina, di allontanare il pensiero di quella violenza inaudita. Ormai insieme al ricordo dell'Ala - la tettoia situata nell'attuale Piazza Martiri dove i tedeschi hanno radunato i civili prima del massacro - stanno lentamente sfumando le testimonianze di chi ha vissuto il periodo della Seconda Guerra Mondiale e quei giorni drammatici, una delle pagine più nere della Storia di Genola.