- Home
- Leggere la storia, capire la società
- Le ultime tradotte per la Russia
Le ultime tradotte per la Russia
Gli Alpini dei Battaglioni Complementi della Cuneense
- Libro
Descrizione
Le ultime tradotte per la Russia ricostruisce la storia dei due Battaglioni Complementi della Divisione Alpina Cuneense, che formavano il 104° Reggimento Alpino di Marcia e sono partiti dall’Alta Val Tanaro negli ultimi giorni del 1942 per il fronte russo, che hanno avuto un destino opposto.
Il Primo è arrivato regolarmente a destinazione ed è stato quasi totalmente massacrato dopo pochi giorni.
Il Secondo, grazie alle azioni di protesta e di sabotaggio di un gruppo di alpini, è arrivato in ritardo e, per una questione di pochissime ore, è stato fermato prima di finire al centro dell’attacco russo ed è riuscito a salvarsi.
Il libro narra anche la battaglia di Rossosch, le vicende della ritirata, e il tempo dopo, quando la guerra lascia il posto alla pace e la memoria condivisa porterà vita dove ci fu soltanto morte.
Il Primo è arrivato regolarmente a destinazione ed è stato quasi totalmente massacrato dopo pochi giorni.
Il Secondo, grazie alle azioni di protesta e di sabotaggio di un gruppo di alpini, è arrivato in ritardo e, per una questione di pochissime ore, è stato fermato prima di finire al centro dell’attacco russo ed è riuscito a salvarsi.
Il libro narra anche la battaglia di Rossosch, le vicende della ritirata, e il tempo dopo, quando la guerra lascia il posto alla pace e la memoria condivisa porterà vita dove ci fu soltanto morte.
Autore
Editore
Araba Fenice
Formato
Libro: Brossura
Pubblicazione
12/2022
ISBN
9788866178316
Argomento
Biografia dell'autore
Giorgio Ferraris
Giorgio Ferraris, maestro elementare in pensione, da tanti anni Sindaco di Ormea, dove è nato il 3 aprile 1952.Ha scritto (e pubblicato con Araba Fenice) Alpini dal Tanaro al Don (2009), sulle vicende dei Battaglioni Ceva e Mondovì al fronte russo e In prima linea a Nowo Postojalowka (2013).
Con Franca Acquarone ha curato il volume I racconti del treno (2015), libro nel quale è presente il suo racconto Stazione di Trappa - 30 aprile 1943.
Con Giorgio Gonella e Giorgio Raviolo è autore di Ricordati che sei del Ceva - Storia di un battaglione alpino (2014).
Nel 2018 è uscito con La belle époque di Ormea. Nel 2023, Le ultime tradotte
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.