Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il contadino Gené

Sottotitolo non presente

Descrizione

Ne Il contadino Genè campeggia quell’universo di campi e fatica che, in verità, fa capolino qui e là, talvolta tutt’altro che di sguincio, in tanta parte della produzione di Giovanni Arpino. Proviamo a tentarne una sommaria mappatura. Possiamo cominciare evidenziando come nelle pagine di Arpino il contado e i contadini siano ritratti nelle diverse stagioni. Ovviamente, prevalgono le immagini del febbrile lavoro estivo (quando anche «i muri esalavano calore e odore di fieno»). I mesi in cui ovunque si vedevano «contadini dietro le loro bestie o in cammino lungo il bordo della strada, con gli attrezzi in spalla e a piedi nudi». In quei giorni in ogni contrada passavano «grandi carri col fieno che sfiorava i rami degli alberi e i tetti. Dopo il passaggio di un carro la polvere della strada la si vedeva spazzata, fili di fieno pendevano dai tetti, dai rami delle gaggie, l’odore si spandeva».
Dalla Prefazione di Fabio Bailo

Biografia dell'autore


Giovanni Arpino

Giovanni Arpino (Pola, 1927 - Torino, 1987), scrittore e giornalista, è autore di molti romanzi e raccolte di racconti, tra cui Sei stato felice Giovanni? (1952), La suora giovane (1959), Un delitto d'onore (161), Una nuvola d'ira (1962), L'ombra delle colline (Premio Strega 1964), Un'anima persa (1966), La Babbuina e altre storie (1967), Il buio e il miele (1969), Randagio è l'eroe (1972), Racconti di vent'anni (1974), L'assalto al treno ed altre storie (1974), Il quarto di luna (1976), Il fratello italiano (Premio Campiello 1980), Un gran mare di gente (1981), La sposa segreta (1983), La trappola amorosa (postuma, 1988).
Si è anche cimentato nei territori della poesia, della fiaba, e delle storie grottesche ed allegoriche. 


Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.
Il contadino Gené

Libro di difficile reperibilità


Contattaci prima di ordinarlo

12,00

 
Photo gallery principale