Diario di bordo
Racconti di un uomo di mare genovese
- Libro
Descrizione
Siamo nel marzo del 2019 e mi trovo ricoverato, per la seconda volta in un mese, in un ospedale del Ponente ligure per approfondimenti clinici, vengo assegnato ad una camera in cui trovo un'altra persona, un uomo anziano in attesa di essere operato ad un ginocchio. Come sempre in questi casi, fra pazienti ci si scambiano informzioni sui rispettivi problemi sanitari e sulle aspettative di guarigione. Ci presentiamo: lui è Michele Casella, genovese già capitano di navi mercantili, ha scelto il MIOS di Albenga perchè gode di un'ottima "nomea" in tutta la Regione.
Avviene spesso che fra malati, nei nosocomi, cadano le barriere di riservatezza e ci si apra a "confessioni" sulle proprie malattie, sulle rispettive famiglie, spesso sulle proprie esperienze di vita. Michele Casella si aprì presto a condividere con me soprattutto la sua esperienza di marinaio che aveva trasccorso la vita sui mari di tutto il mondo. Dai primi racconti capii che mi trovavo di fronte una persona di cultura e sensibilità spiccata con una notevole esperienza di vita e di marineria; mi confessò che avrebbe scritto volentieri un libro sulla sua vita in mare, ma di non esserne in grado.
Avviene spesso che fra malati, nei nosocomi, cadano le barriere di riservatezza e ci si apra a "confessioni" sulle proprie malattie, sulle rispettive famiglie, spesso sulle proprie esperienze di vita. Michele Casella si aprì presto a condividere con me soprattutto la sua esperienza di marinaio che aveva trasccorso la vita sui mari di tutto il mondo. Dai primi racconti capii che mi trovavo di fronte una persona di cultura e sensibilità spiccata con una notevole esperienza di vita e di marineria; mi confessò che avrebbe scritto volentieri un libro sulla sua vita in mare, ma di non esserne in grado.
Autore
Editore
Araba Fenice
Formato
Libro
Pubblicazione
10/2019
ISBN
9788866176299
Media voto
5/5
su 1
recensione
Argomento
Giovanni Gandolfo è nato nel 1944 a Conio (Borgomaro) e vive ad Imperia. Sposato con Rita da oltre 45 anni, è papà di Daniela e nonno di Beatrice.
Dal 2011 da pensionato alterna cura degli ulivi e dell'orto alla scrittura di libri di narrativa "per mantenere viva la memoria di fatti ed episodi della storia minore della Liguria ponentina".
"Piccolo mondo ligure": storie di contadini liguri giunti all'autore atraverso la tradizione orale, è la sua prima opera del 2011; nel 2014 la pubblicazione, nel centenario degli Oblati di San Giuseppe a Imperia, de "I Giuseppini alla Fondura di Portomaurizio". Segue 2015 "Lettere a Beatrice" dedicato alla amatissima nipotina; infine nel 2018, a 70 anni dalla promulgazione della Costituzione, dà alle stampe "Racconti davanti al Focolare": episodi della Guerra di Liberazione nel Ponente ligure dedicato alle nuove generazioni, libro che ha anche ispirato un originale musical.
"Diario di bordo" è un cambio di passo: vi si narra la vita di un Comandante della Marina Mercantile, il genovese Michele Casella, conosciuto, nel corso di un "imbarco insieme in Ospedale". Il nostro " scrittore ponentino" osa, lui alpino, imbarcarsi come scrivano di bordo al seguito del Comandante Casella, ne segue la vita nei vicoli del porto di Genova prima e i quasi quarant'anni di navigazione poi su decine di navi e sui mari del mondo.
Dal 2011 da pensionato alterna cura degli ulivi e dell'orto alla scrittura di libri di narrativa "per mantenere viva la memoria di fatti ed episodi della storia minore della Liguria ponentina".
"Piccolo mondo ligure": storie di contadini liguri giunti all'autore atraverso la tradizione orale, è la sua prima opera del 2011; nel 2014 la pubblicazione, nel centenario degli Oblati di San Giuseppe a Imperia, de "I Giuseppini alla Fondura di Portomaurizio". Segue 2015 "Lettere a Beatrice" dedicato alla amatissima nipotina; infine nel 2018, a 70 anni dalla promulgazione della Costituzione, dà alle stampe "Racconti davanti al Focolare": episodi della Guerra di Liberazione nel Ponente ligure dedicato alle nuove generazioni, libro che ha anche ispirato un originale musical.
"Diario di bordo" è un cambio di passo: vi si narra la vita di un Comandante della Marina Mercantile, il genovese Michele Casella, conosciuto, nel corso di un "imbarco insieme in Ospedale". Il nostro " scrittore ponentino" osa, lui alpino, imbarcarsi come scrivano di bordo al seguito del Comandante Casella, ne segue la vita nei vicoli del porto di Genova prima e i quasi quarant'anni di navigazione poi su decine di navi e sui mari del mondo.
Quarta di copertina
....ne scaturisce un racconto appassionato tra aneddoti e pagine intrise di felicità e nostalgia in cui si dipana la vita intensa di un amante del mare. Un vissuto tra la meraviglia delle scoperte e la sensibilità di un animo da esploratore e navigatore che ha dedicato buona parte della sua vita al mare che tanto chiede, ma tanto dona a chi sa rispettarlo ed amarlo. Un libro ameno e allo stesso tempo profondo per la vita raccontata, da leggere con semplicità ed un pizzico di invidia..
Indice testuale
Un incontro in Ospedale di Giovanni Gandolfo
Saluti del Comandante Michele Casella
Un libro ameno e allo stesso tempo profondo di Enrico Liotti
Il libro mi porta a rivivere situazioni di una vita spesa sul mare di Vittorio Natale.
Cap. 1 - Nato a Porta Siberia nel Porto Vecchio.
I sogni di un futuro sul mare
Cap. 2 - La nave scuola orfanotrofio "Garaventa" e l'Acchiappabambini
Cap. 3 - Studi al Nautico San Giorgio di Genova fra guerra e dopoguerra
Cap. 4 - Primi Imbarchi
Cap. 5 - La carriera
Cap. 6 - La navigazione sulle "navi mercantili di merci alla rinfusa" ieri ed oggi
Cap. 7 - Ma se ghe penso : l'emozione del primo ritorno sotto la Lanterna, da Comandante di mercantile
Cap. 8 - Un quasi ammutinamento dell'equipaggio per un trasporto in zona di guerra in Vietnam
Cap. 9 - Racconti brevi di navigazioni difficili
Cap. 10 - Un affaire internazionale
Cap. 11 - Rimorchio di una nave in avaria al largo delle Isole Berlenga
Cap. 12 - Marinai: in ogni porto un amore?
Gli imbarchi
Conclusioni
Note ai capitoli
Foto di copertina
Ringraziamenti
Saluti del Comandante Michele Casella
Un libro ameno e allo stesso tempo profondo di Enrico Liotti
Il libro mi porta a rivivere situazioni di una vita spesa sul mare di Vittorio Natale.
Cap. 1 - Nato a Porta Siberia nel Porto Vecchio.
I sogni di un futuro sul mare
Cap. 2 - La nave scuola orfanotrofio "Garaventa" e l'Acchiappabambini
Cap. 3 - Studi al Nautico San Giorgio di Genova fra guerra e dopoguerra
Cap. 4 - Primi Imbarchi
Cap. 5 - La carriera
Cap. 6 - La navigazione sulle "navi mercantili di merci alla rinfusa" ieri ed oggi
Cap. 7 - Ma se ghe penso : l'emozione del primo ritorno sotto la Lanterna, da Comandante di mercantile
Cap. 8 - Un quasi ammutinamento dell'equipaggio per un trasporto in zona di guerra in Vietnam
Cap. 9 - Racconti brevi di navigazioni difficili
Cap. 10 - Un affaire internazionale
Cap. 11 - Rimorchio di una nave in avaria al largo delle Isole Berlenga
Cap. 12 - Marinai: in ogni porto un amore?
Gli imbarchi
Conclusioni
Note ai capitoli
Foto di copertina
Ringraziamenti
Media voto:
Gaudio Maurizio
9 giu 2020
Diario di Bordo:bellissima storia di un comandante vero, che ha saputo vivere la sua vitasempre con il sorriso in qualsiasi momento. Grande uomo, mio zio Michele. Un grazie a Giovanni Gandolfo
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.