Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Le guerre di Piero

Giovanni Scagliola, combattente per l'Italia e la libertà

Descrizione

Il giudizio storico sulla Resistenza nei nostri paesi non è certo ancora univoco e condiviso, e gli strali della guerra civile, che contrappose gli italiani, probabilmente non consentiranno mai che lo sia; ma le fondamenta della nostra Repubblica non possono che essere fissate in quell’esperienza, contestualizzando anche le azioni più cruente – che Piero condusse spesso in prima persona, declinando l’intima convinzione in un’ardita azione – e le modalità di approvvigionamento di beni di prima necessità che parte della popolazione, anche legittimamente, spesso percepì come insopportabili soprusi. Provare a conoscere e comprendere l’impegno civile e le avventure di Piero ci proietta in una dimensione lontana, ma al contempo interroga le coscienze di ciascuno di noi nel presente. Gli anni della missione italiana in Africa Orientale e della guerra di Jugoslavia prima, e della Resistenza poi, rappresentarono un periodo di trasformazione, di incertezze, di confusione e, con grande lucidità e capacità di interpretare i segni dei suoi tempi, il comandante Piero non si sottrasse dall’assumersi grandi responsabilità, dal scegliere da che parte stare, dal mettere al servizio del proprio Paese e dei propri ragazzi le sue doti di comandante carismatico ed equilibrato. Dall’Introduzione di Paolo Lanfranco

Biografia degli autori


Giulia Carpignano



Laura Nosenzo

Laura Nosenzo, giornalista e scrittrice nata ad Asti nel 1961, si occupa di comunicazione istituzionale dopo aver scritto per vari quotidiani. È ideatrice del sito web sos-donna.it contro la violenza di genere. Ha all’attivo undici libri, di cui sette pubblicati da Araba Fenice. Come autrice: Fossili e Territori. Scoperte straordinarie sulle colline astigiane, 2022, Il senso dell’acqua, 2014, Gli arazzi nelle vigne. Storia dell’Arazzeria Scassa, 2010, Le stagioni di Gim. Storia di un uomo straordinario in un giardino speciale, 2009. Come coautrice: SOS donna. Percorsi contro la violenza di genere, 2022, Io c’ero. 51 storie dal fascismo alla liberazione, 2021, Le guerre di Piero. Giovanni Scagliola, combattente per l’Italia e la libertà, 2021.



Mario Renosio

Nato nel 1961, dal 1999 è Direttore scientifico dell'Istituto Storico della Resistenza di Asti.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.
Le guerre di Piero
22,00

 
Spedito in 2 giorni
Photo gallery principale