Il senso dell'acqua
Sottotitolo non presente
- Libro
Descrizione
L'acqua è vita, ricordo, gioia, dolore, morte e resurrezione. Laura Nosenzo ha raccolto storie che narrano di tutto questo, tra il Monferrato e le Langhe, l'Europa della guerra e l'Africa del bisogno quotidiano, fino alle suggestioni dell'Oriente e alle contraddizioni del Centro America. Il libro racconta avventure, alluvioni, sogni e conflitti vissuti da uomini e donne nei loro territori lambiti dai fiumi (Tanaro, Belbo, Bormida) o su acque in giro per il mondo, viaggi nella notte del Mediterraneo in cerca di futuro. Rivisita il dolore di chi ha ferite che non si rimargineranno (il dramma della Costa Concordia e del Moby Prince nel Tirreno), ma rispolvera anche schegge di memoria ancora fresche di risate, sfide vinte, illusioni agguantate, segreti e intimi ricordi che nemmeno l'acqua più impetuosa potrà mai portare via.
Autore
Editore
Araba Fenice
Formato
Libro
Pubblicazione
2014
ISBN
9788866172352
Media voto
4/5
su 1
recensione
Argomenti
Laura Nosenzo racconta storie di uomini e donne da quando ha iniziato a fare la giornalista, nel 1979. A questa attività, affianca da tempo quella di scrittrice.
Per Araba Fenice ha narrato la prestigiosa storia dellìArazzeria Scassa in Gli arazzi nelle vigne e scritto Le stagioni di Gim - Storia di un uomo straordinario in un giardino speciale.
Ha pubblicato La casa sull'albero, microstorie tra uomini e piante (Impressioni Grafiche) ed è coautrice di Tanaro, il fiume amico e nemico (Daniela Piazza) e Inventario dopo la piena (Impressioni Grafiche). E' assolutamente d'accordo con chi sostiene che scrivere è vivere altre vite.
Profilo biografico di Michela Pautasso e Paolo Smaniotto.
Lui dice di lei:
Fotografa lo scorrere della gente comune.
Adora viaggiare, anche solo con la fantasia. Ama i libri e la musica jazz.
Dorme con i calzini.
Lei dice di lui:
Non si occupa del tempo che fa ma del tempo che passa.
Ama la notte.
Beve troppi caffè.
Per Araba Fenice ha narrato la prestigiosa storia dellìArazzeria Scassa in Gli arazzi nelle vigne e scritto Le stagioni di Gim - Storia di un uomo straordinario in un giardino speciale.
Ha pubblicato La casa sull'albero, microstorie tra uomini e piante (Impressioni Grafiche) ed è coautrice di Tanaro, il fiume amico e nemico (Daniela Piazza) e Inventario dopo la piena (Impressioni Grafiche). E' assolutamente d'accordo con chi sostiene che scrivere è vivere altre vite.
Profilo biografico di Michela Pautasso e Paolo Smaniotto.
Lui dice di lei:
Fotografa lo scorrere della gente comune.
Adora viaggiare, anche solo con la fantasia. Ama i libri e la musica jazz.
Dorme con i calzini.
Lei dice di lui:
Non si occupa del tempo che fa ma del tempo che passa.
Ama la notte.
Beve troppi caffè.
19 apr 2015
Biblioteca civica "G. Monticone", Canelli
19 aprile 2015 alle ore 17.00
1 mar 2015
Centro Congresso, Isola d'Asti, via Repergo, 45
01 marzo 2015 alle ore 16.00
19 dic 2014
Salone Tiziana Ciriotti, Monastero Bormida
19 dicembre 2014 alle ore 21.00
14 dic 2014
Salone del Municipio, Chiusano d'Asti
14 dicembre 2014 alle ore 16.30
25 ott 2014
Casa del Teatro, Asti, via Goltieri 1/A
25 ottobre 2014 alle ore 17.00
Quarta di copertina
Una donna che ama le storie, un uomo che non aspetta più la verità, un ragazzino che pensa che i pesci sono stupidi (se li guarda galleggiare arresi su acque che non sa essere inquinate).
E poi una coppia che porta a casa la pelle perchè incontra la fortuna, una signora che vede il mare in Campo del Palio, un costruttore di balene, un volontario affascinato dalla rugiada, un poliziotto cocciuto, un partigiano dallo strano nome, un appassionato di muffe. E altri ancora...
Che cosa accomuna i trenta personaggi astigiani di questo libro? L'aver vissuto vicende insolite con l'acqua di mezzo: acqua di fiumi e torrenti di casa o di falde sotterranee, mari e laghi del mondo. Storie assolutamente vere raccolte e scritte da Laura Nosenzo: curiose, ironiche, amare, struggenti. Costellazioni di stupori e disillusioni che testimoniano come l'acqua per ognuno di noi abbia un senso particolare, secondo i vissuti che ci siamo scelti o che ci sono stati assegnati.
Parallelo alla narrazione scritta è il percorso fotografico di Michela Pautasso e Paolo Smaniotto.
Un vero e proprio cammino per immagini, complice l'acqua, non direttamente collegato alle storie, ma i cui singolari scatti propongono le stesse, intense suggestioni che si ritrovano nei racconti dell'autrice.
E poi una coppia che porta a casa la pelle perchè incontra la fortuna, una signora che vede il mare in Campo del Palio, un costruttore di balene, un volontario affascinato dalla rugiada, un poliziotto cocciuto, un partigiano dallo strano nome, un appassionato di muffe. E altri ancora...
Che cosa accomuna i trenta personaggi astigiani di questo libro? L'aver vissuto vicende insolite con l'acqua di mezzo: acqua di fiumi e torrenti di casa o di falde sotterranee, mari e laghi del mondo. Storie assolutamente vere raccolte e scritte da Laura Nosenzo: curiose, ironiche, amare, struggenti. Costellazioni di stupori e disillusioni che testimoniano come l'acqua per ognuno di noi abbia un senso particolare, secondo i vissuti che ci siamo scelti o che ci sono stati assegnati.
Parallelo alla narrazione scritta è il percorso fotografico di Michela Pautasso e Paolo Smaniotto.
Un vero e proprio cammino per immagini, complice l'acqua, non direttamente collegato alle storie, ma i cui singolari scatti propongono le stesse, intense suggestioni che si ritrovano nei racconti dell'autrice.
Media voto:
patricia moll
5 ott 2015
Appena finito. Ottimo libro, scritto con stile leggero (che non vuole dire fatuo) nonostante parli dell'acqua come portatrice di vita e morte. Rivissuto il periodo dell'ultima alluvione, riconosciuti un personaggio o due...
Complimenti.
Ne parlerò a giorni sul mio blog hermioneat.blogspot.com
Buon giorno
Patricia Moll
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.