Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Eglantine

Sottotitolo non presente

Descrizione

Eglantine è la protagonista assoluta di questo libro. Il suo nome in francese significa "rosa di macchia", e forse tutta la sua esistenza potrebbe riassumersi in questo: un fiore nato in un luogo difficile, tra cattolici e valdesi, tra pace e guerra, miseria e ricchezza, aspirazione alla vita e una impossibilità quasi "fatale" alla realizzazione di essa. Eglantine ama, si sposa, vede morire le persone a lei care, si batte per sè e per i suoi figli, cerca di essere moderna senza saperlo, ed alla fine ci riesce, perchè, nonostante le tragedie che le piovono attorno, non si da mai per vinta. Tra le valli del Pinerolese e il mare della Liguria, la vicenda si snoda dalla guerra partigiana al boom economico, fra campagna, città, lavoro, villeggiatura, moto sgangherate, treni piovosi, case diroccate, nuovo benessere. Questo romanzo, ispirato a molte storie vere, ma in fondo di invenzione, è un vero e proprio inno alla vita, dove la resa non esiste.
"Quand'era bambina, le capitava di pensare come sarebbe stata la sua vita se, invece di essere figlia di sua madre, fosse stata la figlia della prima moglie di Papà, quella che la Mamma chiamava con una punta d'astio "la Francese".
Era per via della fotografia appesa in salotto, un vero e proprio quadro. Scattata nello studio di un fotografo il cui nome figurava sul
passepartoutcon un ampio svolazzo dorato, ritraeva una giovane donna con il lungo abito stretto in vita, addossata a un'improbabile balaustra dalle tornite colonnine di marmo, la mano sinistra appoggiata con grazia sul manico dell'ombrellino, la destra sollevata a difendere il grande cappello dagli assalti di un ancor più improbabile vento. Sullo sfondo un mare di maniera, solcato in lontananza da una vela. La donna, a cui il fotografo doveva aver suggerito la posa, guardava senza imbarazzo verso l'obiettivo con occhi ridenti, come chi è consapevole di partecipare a una scherzosa mascherata.

Biografia dell'autore


Laura Trossarelli

Laura Trossarelli è nata a Torre Pellice, dove è scomparsa nel luglio del 2014. Ha insegnato per molti anni nelle scuole superiori del Piemonte, e in particolare a Saluzzo. 


Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.
Eglantine
18,00

 
Photo gallery principale