Pinocchio senza naso
Sottotitolo non presente
- Libro
Descrizione
Pinocchio senza naso scopre un tesoro valoriale de Le Avventure di Pinocchio. Leggerlo appaga. Sulle storie della vita di ieri come di oggi insegna a non piangere, a non ridere, ma a pensare come migliorarle.
Editore
Araba Fenice
Formato
Libro
Pubblicazione
2018
ISBN
9788866174974
Argomento
Savino Roggia, ricercatore farmaceutico, farmacista, giornalista pubblicista e scrittore.
Tra i suoi scritti ricordiamo Pinocchio ritrovato, la forza di riconoscersi burattino, Milano, Tecniche nuove editore, 2012.
Lawrence Losito, studente presso Istituto Comprensivo piazza Unità d'Italia Cernusco sul Naviglio, Milano.
Tra i suoi scritti ricordiamo Pinocchio ritrovato, la forza di riconoscersi burattino, Milano, Tecniche nuove editore, 2012.
Lawrence Losito, studente presso Istituto Comprensivo piazza Unità d'Italia Cernusco sul Naviglio, Milano.
Quarta di copertina
Mastro Ciliegia, Mastro Geppetto, Mangiafoco, la Fatina, il Giudice, il Naso a lunghezza variabile, il Gatto e la Volpe insieme al creativo bestiario de Le Avventure di Pinocchio, invitati a fare un passo indietro, liberano i significati più profondi e inimmaginabili della favola.
Savino Roggia e Lawrence Losito sviluppano la lettura della storia e delle storie che s'intrecciano e hanno incantato e continuano ad affascinare piccoli e grandi.
Narrano dell'uomo svilito dall'esistenza che riconosciutosi burattino in una società montata alla rovescia si riprende la vita zittendo il Grillo parlante, la coscienza che a tanto l'aveva degradato, e poi riparte per rifarsene una nuova. E giunto al traguardo può dire: " sono un bambino" , ovvero, uomo si diventa!
Pinocchio per rifarsi la coscienza, va pellegrino per santuari, strade, circhi, scuole, osterie e paesi possibili - anzi impossibili -, per mare e per cielo là dove tra speranza, convenzioni e prassi si modella l'umanità asservita.
Il bene incarnato nei mastri Geppetto e nei pinocchi del mondo fronteggia, duella e vince convincendo can-mastini, monelli, Giudici, Lucignoli etc. Al caos del Paese dei Balocchi briga per la normalità, dove il bicchiere del necessario latte costa il lavoro di far girare il bindolo dei Giangi del mondo.
Anche se la pinocchiologia dice altro, Pinocchio è impegnato a fare il proprio dovere, mantenersi fedele all'impegno preso, rendere giustizia, esercitare la curiosità, sforzarsi di costruire, obbedire e trasgredire le leggi se spinto da un movente ritenuto superiore diversamente contento di averlo anche cercato. Davanti all'errore, il burattino non si dispera, lo rielabora a insegnamento da riporre nella sua coscienza che alla fine dell'esperienze lo porterà a essere non più interessato a distruggere, quanto a comprendere, il fine dell'uomo.
Savino Roggia e Lawrence Losito sviluppano la lettura della storia e delle storie che s'intrecciano e hanno incantato e continuano ad affascinare piccoli e grandi.
Narrano dell'uomo svilito dall'esistenza che riconosciutosi burattino in una società montata alla rovescia si riprende la vita zittendo il Grillo parlante, la coscienza che a tanto l'aveva degradato, e poi riparte per rifarsene una nuova. E giunto al traguardo può dire: " sono un bambino" , ovvero, uomo si diventa!
Pinocchio per rifarsi la coscienza, va pellegrino per santuari, strade, circhi, scuole, osterie e paesi possibili - anzi impossibili -, per mare e per cielo là dove tra speranza, convenzioni e prassi si modella l'umanità asservita.
Il bene incarnato nei mastri Geppetto e nei pinocchi del mondo fronteggia, duella e vince convincendo can-mastini, monelli, Giudici, Lucignoli etc. Al caos del Paese dei Balocchi briga per la normalità, dove il bicchiere del necessario latte costa il lavoro di far girare il bindolo dei Giangi del mondo.
Anche se la pinocchiologia dice altro, Pinocchio è impegnato a fare il proprio dovere, mantenersi fedele all'impegno preso, rendere giustizia, esercitare la curiosità, sforzarsi di costruire, obbedire e trasgredire le leggi se spinto da un movente ritenuto superiore diversamente contento di averlo anche cercato. Davanti all'errore, il burattino non si dispera, lo rielabora a insegnamento da riporre nella sua coscienza che alla fine dell'esperienze lo porterà a essere non più interessato a distruggere, quanto a comprendere, il fine dell'uomo.
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.