- Home
- Libri di Maria Tarditi
- Favole nere di bisnonna Pina
Descrizione
Quando non c’era la televisione le nonne intrattenevano i bambini raccontando storie. A volte inventavano, più spesso trasformavano favole già sentite, adattandole alla bisogna. Pina, donna analfabeta dell’Ottocento, aveva molti figli, ai quali narrava storie educative perché si accasassero bene e imparassero la buona creanza. Oppure, favole nere, truculente, per spaventarli. Masche, maghi, animali cattivi popolavano i boschi, le forre del vecchio Piemonte, e i bambini andavano a nanna impauriti, ma un poco più saggi.
Biografia dell'autore
Maria Tarditi
Maria Tarditi è nata a Monesiglio (cn), il 25 agosto 1928. Ha insegnato nella Scuola Elementare, ininterrottamente, dal 1946 al 1989. Dal 1949 risiede a Pievetta, frazione di Priola (CN), dove è stata maestra per trentotto anni, di oltre duecento scolari. Ha pubblicato: “Pecore matte”, “Minnie”, “L’ultimo della fila”, “Cara scuola”, “Un paese nel cuore”, “La Venturina”, “Favole nere di bisnonna Pina”, "La vita non è uno scherzo", "Aspettando Catlina" e "Storie di masche", "la maestra cattiva", "Testaviroira", "L'odore del diavolo", "Un'infanzia felice", "vestivamo alla poveraccia" e "Marì va al cinema".
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.