Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La fiera di San Martino

Sottotitolo non presente

Descrizione

La storia trae spunto da un fatto realmente accaduto, l'efferato omicidio del primo marito della nonna dell'autore, che prima di coniugarsi con un Monchiero era stata sposa di un giovane e intraprendente contadino e trifulao. La morte di Pino del Sabecc segna la vita di Gina, vera protagonista del racconto. La sua vicenda umana, fatta di dolori, di miseria e di sacrifici, è immersa nei valori della civiltà contadina (l’etica del lavoro, i temi cristiani della rassegnazione e del perdono) e si svolge sullo sfondo delle trasformazioni economiche e sociali che avvengono sulle colline del Roero all’inizio del Novecento: crisi della viticoltura in seguito alla filossera, introduzione della coltivazione del pesco, la mezzadria, l’emigrazione verso le Americhe. Il romanzo documenta la vita quotidiana di allora, il lavoro, le relazioni umane, l’alimentazione.

Biografia dell'autore


Monchiero Andrea

Andrea Monchiero (1921-1988), uomo di cultura e di scuola, padre dell'ex-Sindaco di Canale Andrea e del Direttore dell'ASL Giovanni, scrisse un bel romanzo ambientato sulle colline del Roero nei decenni a cavallo tra Ottocento e Novecento. Rimase inedito e venne finalmente pubblicato nel 2004 da Sorì edizioni. Ora Araba Fenice lo ripresenta, per la gioia di tuti quei lettori che amano le storie legate allla terra e alla memoria contadina delle Langhe e del Roero


Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.
La fiera di San Martino
14,00

Photo gallery principale