Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Palazzo degli Stemmi e altre storie

edizione speciale a tiratura limitata e numerata

Descrizione

Da un crollo in un antico palazzo storico di Torino, nasce un romanzo intenso e struggente: una raffica di angosce, di ricordi e storie, di cose e segni che parlano, brani di vita, emozioni e fantasie, in una dimensione magica di ispirazione chagalliana.
Sotto i portici e per i tetti della città, sempre in fuga, alla ricerca di un rifugio e all'inseguimento della bellezza, del colore e della poesia di un'inafferrabile femminilità, in un gioco di specchi e di memorie, il protagonista vaga nel disperato tentativo di ritrovare se stesso. 
La storia del protagonista continua nei tre racconti della seconda parte: l'uomo che la bambina ha chiamato Nessuno, nell'incontro casuale lungo una stradina, fra i due cespugli e il prato; il complice del male che ha la visione della perpetuità del male stesso e di chi ne cura l'atroce regia; colui che, alla fine quando qualche immagine della memoria e del passato gi è offerta, fugge per non dover ritrovare nella memoria chi sa quale verità atroce e si cancella. 


Massimo Ottolenghi è nato nel 1915 a Torino; allievo di Massimo Mila, partecipò fin dall'inizio alla Resistenza con Giustizia e Libertà. Già militante del Partito d'azione, fu magistrato negli anni del dopoguerra, quindi avvocato civilista. E' autore di diversi libri: Il palazzo degli stemmi (Gribaudo 1990), La finestra di Kuhn (Gribaudo 1994), Dal paese di Darvindunque (Elede 1997. Araba Fenice 2013), Pendolo (Araba Fenice 2004), Perle nere. Storia di una vita ritrovata (Araba Fenice 2004), Perle nere. Storia di una vita ritrovata (Araba Fenice 2006), Per un pezzo di patria (Blu edizioni 2009), Ribellarsi è giusto (Chiarelettere 2011).
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.
Palazzo degli Stemmi e altre storie
20,00

 
Photo gallery principale