- Home
- Intrigo in bottega
Intrigo in bottega
Sottotitolo non presente
- Libro
Descrizione
Una storia che ritrae un ambiente, a tratti enfatizzato con sottile ironia, in cui i personaggi si muovono come in un film.
È la storia di un piccolo mondo dove tutto rimane com’era, dove le regole sono tramandate per tradizione, dove il pettegolezzo tiene viva la fiamma della piccola comunità.
I protagonisti principali di questa storia sono personaggi strani, con nomi bizzarri: Purga, giovane sfortunato, sospetto iettatore; Nucio, sudicio e volgare proprietario di bottega; Narcisa, sarta ancor giovane, desiosa d’amore. Accanto a loro: Fulmine, Mica, il portalettere, la perpetua, il parroco, il cavaliere, il vecchio sagrestano, le comari ed altri ancora.
Protagonista assoluta è la nebbia che, silenziosa e costante, scende lentamente e penetra sin nelle ossa
È la storia di un piccolo mondo dove tutto rimane com’era, dove le regole sono tramandate per tradizione, dove il pettegolezzo tiene viva la fiamma della piccola comunità.
I protagonisti principali di questa storia sono personaggi strani, con nomi bizzarri: Purga, giovane sfortunato, sospetto iettatore; Nucio, sudicio e volgare proprietario di bottega; Narcisa, sarta ancor giovane, desiosa d’amore. Accanto a loro: Fulmine, Mica, il portalettere, la perpetua, il parroco, il cavaliere, il vecchio sagrestano, le comari ed altri ancora.
Protagonista assoluta è la nebbia che, silenziosa e costante, scende lentamente e penetra sin nelle ossa
Autori
Editore
Araba Fenice
Formato
Libro: 15x21 cm
Pubblicazione
10/2021
ISBN
9788866177548
Biografia degli autori
Pier Luigi Mina
Pier Luigi Mina vive abitualmente tra Fossano, città del cuneese dov'è nato, e Nizza (Francia). Medico cardiologo di lunga attività profesionale, in collaborazione con Altri ha pubblicato su riviste nazionali lavori di argomento cardiologico. Per molti anni ha operato quale consulente internista presso un grande ospedale psichiatrico. Interessato in giovane età a radio e cinema, è stato coautore per Radio Rai di innovative trasmissioni e regista di alcuni premiati lavori cinematografici. Uno di questi fu presentato dalla Rai a Venezia alla Rassegna Internazionale di Cinema Televisivo del Premio Italia. Dopo Storie di un medico (Araba Fenice, 2003) e Il podestà (Nino Aragno Editore, 2008) è alla terza esperienza narrativa.
Mariano Tallone
Mariano Tallone è medico cardiologo in pensione, di origine fossanese. Ama suonare, dipingere, e naturalmente, scrivere
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.