Il podestà
Sottotitolo non presente
- Libro
Descrizione
Storia di un avvocato di umili origini, della sua famiglia e di un'aristocratica famiglia di baroni. Ambientata in una piccola ipotetica località di provincia, tramite avvenimenti e personaggi di mutevole sapore culturale e umano, essa fornisce inedite, interessanti e differenti immagini di una società, non solo contadina, in un lasso di tempo prossimo e a cavallo di due guerre. Ritratto d'ambiente. Storia di estrema povertà e di spropositata ricchezza, di atavica fame, di giornaliere privazioni, di immani fatiche, di amori soffocati e di amori violenti, di faticoso riscatto sociale fatalmente segnato da inesorabile declino.
Autore
Editore
Araba Fenice
Formato
Libro
Pubblicazione
2018
ISBN
9788866175223
Argomento
Pier Luigi Mina vive tra Fossano, città del cuneese dov'è nato, e Nizza (Francia). Medico cardiologo di lunga attività professionale, in collaborazione con Altri ha pubblicato su riviste nazionali lavori di argomento cardiologico. Interessato in giovane età a radio e cinema, è stato coautore per Radio Rai di innovative trasmissioni e regista di alcuni premiati lavori cinematografici. Uno di questi fu presentato dalla rai a Venezia alla Rassegna Internazionale di Cinema Televisivo del Premio Italia. Dopo Storie di un medico (Araba Fenice, 2003, 2017) ha scritto Il podestà (Nino Aragno Editore, 2008, Araba Fenice 2018) e Spirito Naturale (Araba Fenice, 2014).
Carlo Sismonda (Racconigi 1929-2011), pittore e musicista, in oltre mezzo secolo di attività artistica ha esposto opere in Italia, Francia, Germania, Olanda, Inghilterra, Giappone, Canada e USA, suscitando ovunque vasti consensi di pubblico e di critica. Suoi dipinti sono presenti in importanti musei di tutto il mondo.
Carlo Sismonda (Racconigi 1929-2011), pittore e musicista, in oltre mezzo secolo di attività artistica ha esposto opere in Italia, Francia, Germania, Olanda, Inghilterra, Giappone, Canada e USA, suscitando ovunque vasti consensi di pubblico e di critica. Suoi dipinti sono presenti in importanti musei di tutto il mondo.
25 mag 2018
Borgo Vecchio , Fossano, Via Garibaldi, 71
25 maggio 2018 alle ore 21.00
Quarta di copertina
Mentre quasi albeggiava, strada facendo verso casa con addosso una nuova, strana e dolce fatica, così diversa da tutte le altre che egli conosceva, non gli sembrava possibile di aver fatto l'amore vero con una donna. Si sentiva finalmente uomo come gli altri, intanto che il pensiero ancora non riusciva a levarsi da quella piacevole e violenta sensazione, da quei sommessi gemiti di donna che da bambino e da ragazzo egli aveva spesso udito la notte provenire dal letto di suo padre e sua madre, di Marta e Filippo, di Agnese e Giovanni.
Spogliato all'interno di ogni suo bene, il nobile maniero, memore di proprietari re e regine, di potentissimi vescovi, di marchesi, conti e baroni, in attesa di degna sistemazione, visse mostrando ancora dell'antico splendore le essenziali linee della sua regale architettura.
Spogliato all'interno di ogni suo bene, il nobile maniero, memore di proprietari re e regine, di potentissimi vescovi, di marchesi, conti e baroni, in attesa di degna sistemazione, visse mostrando ancora dell'antico splendore le essenziali linee della sua regale architettura.
Indice testuale
Introduzione
La barona e suor Matilde
Marco e Cecilia
Filippo l'americano
Le pelli di talpa
La mano del morto
Il papiro e la lex calpurnia
Silvestro, Tanciui e Felicino
Il podestà
Il perdono di Adalberto
L'avvocato Patriti e la gita al Santuario
Margherita
Le bottiglie di barolo scomparse
La casa della memoria
La filipetta
Personaggi
La barona e suor Matilde
Marco e Cecilia
Filippo l'americano
Le pelli di talpa
La mano del morto
Il papiro e la lex calpurnia
Silvestro, Tanciui e Felicino
Il podestà
Il perdono di Adalberto
L'avvocato Patriti e la gita al Santuario
Margherita
Le bottiglie di barolo scomparse
La casa della memoria
La filipetta
Personaggi
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.