Descrizione
L'età della Pietra verde è dedicato a chi è desideroso di intraprendere un viaggio spazio-temporale fra i popoli neolitici del Piemonte sud-occidentale. Un racconto, ma nel contempo un diario attraverso il quale si è cercato di descrivere le esperienze, le conquiste e le emozioni di queste antiche genti che noi "genericamente" consideriamo dell'Età della Pietra. Pagine, che attraverso svariate immagini, vogliono condurre l'appassionato di archeologia, i giovani studenti, ma anche il lettore curioso, sulle tracce delle culture neolitiche fino agli esordi del primo metallo.
Popolazioni dagli aspetti innovativi alle quali sono stati nel tempo attribuiti svariati meriti. Si è parlato d genti pacifiche, ma pronte a difendere i loro territori e la loro economia. E' stata loro riconosciuta, come già era accaduto nel Vicino Oriente, l'introduzione dell'agricoltura, dell'allevamento del bestiame e della carpenteria. Un modus vivendi del tutto nuovo; una serie di "rivoluzioni" tecnologiche formidabili, prime fra tutte la produzione ceramica e la creazione di svariati oggetti in Pietra Verde. Un mondo che anche fra i non addetti ai lavori, ai quali questo libro comunque si rivolge, non sfugge la complessa dell'Età Neolitica, o, meglio, della "neolitizzazione" che solo ora ci permette di avanzare alcune ma significative revisioni.
Un approccio, quindi, a grandi tematiche e spunti riflessivi sulle rivoluzionarie implicazioni di carattere economico e sociale veicolate da uomini, quasi eccezionali.. Un insieme di dati che dimostrano notevoli capacità di gestione del territorio, quelle che agli uomini del XXI secolo, sono, in qualche modo, mancate.
Popolazioni dagli aspetti innovativi alle quali sono stati nel tempo attribuiti svariati meriti. Si è parlato d genti pacifiche, ma pronte a difendere i loro territori e la loro economia. E' stata loro riconosciuta, come già era accaduto nel Vicino Oriente, l'introduzione dell'agricoltura, dell'allevamento del bestiame e della carpenteria. Un modus vivendi del tutto nuovo; una serie di "rivoluzioni" tecnologiche formidabili, prime fra tutte la produzione ceramica e la creazione di svariati oggetti in Pietra Verde. Un mondo che anche fra i non addetti ai lavori, ai quali questo libro comunque si rivolge, non sfugge la complessa dell'Età Neolitica, o, meglio, della "neolitizzazione" che solo ora ci permette di avanzare alcune ma significative revisioni.
Un approccio, quindi, a grandi tematiche e spunti riflessivi sulle rivoluzionarie implicazioni di carattere economico e sociale veicolate da uomini, quasi eccezionali.. Un insieme di dati che dimostrano notevoli capacità di gestione del territorio, quelle che agli uomini del XXI secolo, sono, in qualche modo, mancate.