Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

IL GOLPE DI VIOLA

La borgata di montagna che mise sotto scacco Carlo Alberto di Savoia

Descrizione

Questo testo si prefigge lo scopo di raccontare, dal punto di vista storiografico, la complessa quanto oscura vicenda nota come il «golpe di Viola», accaduta tra la seconda metà del secolo XVIII e la prima metà del secolo XIX a Viola, piccolo paese situato nella Valle Mongia in provincia di Cuneo.
Per conseguire tale obiettivo si è suddiviso questo lavoro di ricerca in quattro fasi. Nella prima, si è consultato l’intero incartamento relativo al paese di Viola presente presso l’archivio di Stato di Torino, sezione Corte di P.zza Castello, e si è concentrata l’attenzione sul fascicolo n. 5 intitolato «Viola, vertenza in ordine alla casa comunale». Questo faldone consiste di 29 documenti catalogati, secondo il metodo di ordinamento applicato dalla burocrazia sabauda, dal meno recente -documento n. 29- fino al più recente -documento n. 3-. Si tratta di lettere e missive scambiate tra la Regia Segreteria, il Consiglio di Stato, il Consiglio di Conferenza e l’Intendente della provincia di Mondovì.

Biografia dell'autore


Roberto Rossetti

Roberto Rossetti, nato a Ceva il 16 novembre 1982 ha conseguito la laurea magistrale in
Scienze Storiche con indirizzo Contemporaneo presso l’Università degli Studi di Torino.
Attualmente, ricopre la mansione di docente di Lingua e Letteratura Italiana e Storia
presso un istituto superiore di secondo grado e un centro di formazione professionale,
entrambi della provincia di Cuneo. Infine, è ricercatore di storia locale.

Ottimo saggio storico: lettura scorrevole, trama coinvolgente, lo consiglio.

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.
IL GOLPE DI VIOLA
14,00

 
Spedito in 2 giorni
Photo gallery principale