Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La Voce del Marchese

Un'autobiografia di Ludovico II, Signore di Saluzzo

Descrizione

Con La voce del marchesde ci troviamo alla fine del Medioevo, catapultati sui viretti della Castiglia, il Castello di Saluzzo, capitale dell'antico Marchesato, percorrendo insieme al protagonista i cammini e i passaggi che portano alle mura. Ludovico II del Vasto di Saluzzo, prossimo Marchese, è stato educato alla vita di palazzo, frequentando la corte del Re di Francia e quella di Galeazzo Sforza a Milano, dove è stato preparato a governare il suo regno- il Marchesato di Saluzzo - divenendo esperto in tutte le arti umanistiche, scientifiche, legislative, numismatiche e militari.
Alla morte del padre tanto amato, Ludovico I nel 1475, gli succede in questo meraviglioso regno. Non è più un ragazzo, ha 37 anni, è ben consapevole del suo mandato e di quelle che sono le sue aspirazioni future. L’incontro avuto da bambino con un’umile donna, nei boschi della collina, lo ha reso testimone della visione del suo futuro, lo ha fatto sentire un predestinato e gli ha aperto la chiara concezione di quella che sarà la sua vita futura. Tutte le opere grandiose: zecca, chiese, strade, restauro castelli, palazzi, compreso un traforo nella montagna del Viso, per raggiungere i territori Francesi in tempi brevi, che riuscirà a realizzare in soli due anni, sono da lui ideate e programmate. Attraverso il suo grande mecenatismo riesce a far fiorire il suo piccolo regno nello splendore, ma l’invasione del suo Marchesato da parte di Carlo I Duca di Savoia, suo cognato antagonista, lo porta ad abbandonare il suo sogno e a fuggire in Francia. Saranno anni molto duri, dove le travagliate vicende di corte faranno da sfondo scenografico alla sua vita. I suoi due matrimoni, prima con Giovanna Paleologa del Monferrato e dopo con Margherita de Foix Candale di Francia, segneranno le sue gesta e il suo percorso interiore.
A distrarlo, la giovane popolana Virna, mentre a richiamarlo e a sottometterlo interverrà una strana Voce che, nei momenti salienti della sua vita, lo accompagnerà rendendolo consapevole fino al pentimento.

Silvia Salussolia

Silvia Salussolia vive nel Saluzzese, dopo aver lavorato alla Cartiera Burgo ha operato in campo assicurativo, portando avanti con determinazione la sua indole artistica. Ha pubblicato nel 1995 una silloge poetica, con Libroitaliano, dal titolo All’insegna della nuova poesia.
Nella primavera del 2009 è uscito, in occasione della Fiera del Libro di Torino, il suo primo romanzo La coda del topo, con Fusta Editore.
Il secondo, intitolato Edna Event - Il Riflesso dello Specchio - un romanzo a carattere psicologico, è giunto finalista alla IX Edizione del Premio InediTo 2010 di Torino; il terzo, L’Oblio Intellettuale, è invece una commedia drammatica in tre atti.
Ha terminato la sua triplice raccolta di poesie Rubini Zaffiri e Pietre Preziose, non ancora edita, della quale Zaffiri ha vinto il Premio Speciale della Giuria nel Concorso Scriviamo Insieme 2016 a Roma.
Con la pittura su tela, ha preso parte al catalogo e alla Mostra L’Arte di Mostra 2018 divulgato dalla casa editrice Pagine, esponendo i suoi dipinti a Palazzo Ferrajoli a Roma.
In quegli anni ha portato a termine altri due romanzi, Case Operaie, nel quale è stata inserita sulla copertina un suo dipinto, pubblicato nel 2019 da Fusta Editore, mentre L’Arte Immaginaria, rimane in attesa di pubblicazione.
Recentemente, con Araba Fenice Edizioni, è uscita "La Voce del Marchese - un’Autobiografia di Ludovico II Signore di Saluzzo" ambientata alla fine del 1400, con caratteristica spirituale e introspettiva, narrata in prima persona e in novelle, uscita nell’ottobre 2024. Il romanzo ha partecipato alla Festa del libro Medievale e Antico - I colori del Medioevo 2024 - al Quartiere di Saluzzo organizzato dal Salone del Libro di Torino.

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.
La Voce del Marchese
20,00

 
Spedito in 2 giorni
Photo gallery principale