Descrizione
Molteplici sono le scuole rappresentate, da quella giapponese (Tezuka, Miyazaki) a quella cinese (Ah Da, Te Wei), da quella russa (Norstejn, Kytruk, Petrov) a quella slava (Trnka, Zeman, Rybczynski, Borowczyk, Svankmajer) a quella franco-belga (Servais, Laguionie, Chomet, Ocelot), con numerose eccellenze autoriali, dagli antichi maestri Reiniger e McLaren agli attuali maestri Burton e Gilliam. Nessun capolavoro può dirsi assente. E non manca nepppure la scuola italiana, dai classici Luzzati e Bozzetto a giovani di genio come Simone Massi, a personalità di spicco che lambiscono il cartoon e spesso fanno un corto sperimentale che al cartoon è affine, da Gioli a Nespolo a Villoresi.
Il volume si presenta composto di novanta schede - tante quanti sono gli anni di Topolino qui celebrati -, schede che sarebbe forse più giusto definire microsaggi. Venticinque, in taluni casi riviste e aggiornate ad hoc, provengono da Il cinema breve, per la cui riproduzione si ringraziano il direttore della Cineteca di Bologna Gina Luca Farinelli e la responsabile editoriale Paola Cristalli; mentre sessantacinque sono completamente nuove, inedite. Per la copertina, la scelta è ricaduta su Breakfast on the Grass di Priit Parn, contenente una splendida rilettura in chiave moderna di Le dejeuner sur l'herbe di Manet...
Dall'introduzione di Mattia Bertaina.
Il volume si presenta composto di novanta schede - tante quanti sono gli anni di Topolino qui celebrati -, schede che sarebbe forse più giusto definire microsaggi. Venticinque, in taluni casi riviste e aggiornate ad hoc, provengono da Il cinema breve, per la cui riproduzione si ringraziano il direttore della Cineteca di Bologna Gina Luca Farinelli e la responsabile editoriale Paola Cristalli; mentre sessantacinque sono completamente nuove, inedite. Per la copertina, la scelta è ricaduta su Breakfast on the Grass di Priit Parn, contenente una splendida rilettura in chiave moderna di Le dejeuner sur l'herbe di Manet...
Dall'introduzione di Mattia Bertaina.